Il leccare del cane è una delle manifestazioni più affettuose e comuni dei nostri amici a quattro zampe. Mentre alcuni lo trovano piacevole e rassicurante, altri potrebbero sentirsi a disagio per vari motivi, compresa la preoccupazione per la salute. Tuttavia, la scienza ci offre un’interessante prospettiva su questa pratica. Quest’attività del cane viene interpretata come una manifestazione di gioia e affetto, e quasi mai rifiutata.
Ma è salutare per noi umani farci riempire la faccia di saliva dal nostro cane o addirittura concedere all’animale un “bacio” sulla bocca? Non così tanto come potrebbe sembrare: ricordiamo che i cani utilizzano la lingua non solo come aiuto alla masticazione e alla deglutizione del cibo, ma anche per pulirsi il manto, le zampe e gli organi genitali, oltre che, ovviamente, per esplorare la realtà che li circonda.
Cane, ecco cosa dice la scienza sul farci leccare dai nostri amici a quattro zampe
I cani utilizzano il leccare come una forma di comunicazione e dimostrazione di affetto verso i loro proprietari. Questo comportamento risale alle origini stesse della relazione uomo-cane, dove i cani selvatici usavano il leccare per legare tra loro i membri del branco. La saliva contiene anche feromoni e altri composti chimici che possono trasmettere informazioni sullo stato emotivo e di salute del cane. Nonostante alcuni miti popolari, la saliva del cane ha proprietà antibatteriche e antifungine. Alcuni studi indicano che alcune proteine presenti nella saliva dei cani possono aiutare a combattere i batteri e accelerare il processo di guarigione delle ferite.
Tuttavia, è importante notare che la bocca dei cani può comunque contenere batteri e microrganismi che potrebbero causare infezioni se entrano in contatto con ferite aperte o mucose. Nonostante le proprietà antibatteriche della saliva dei cani, ci sono alcune considerazioni da tenere presenti per quanto riguarda la salute umana. I cani possono portare con sé batteri come il Campylobacter, la Salmonella e l’E. coli, che possono essere trasmessi agli esseri umani attraverso il contatto con la saliva o le feci del cane. Le persone con un sistema immunitario compromesso o con ferite aperte dovrebbero essere particolarmente caute nel consentire al cane di leccare la loro faccia.
Sebbene il leccare del cane possa essere considerato innocuo nella maggior parte dei casi, è importante stabilire dei limiti e delle regole chiare per questo comportamento. Ad esempio, è consigliabile evitare di lasciare che il cane lecchi il viso di bambini piccoli o persone con un sistema immunitario compromesso. Inoltre, è importante educare il cane a rispettare i comandi di “no leccate” o “basta”, in modo da poter controllare questo comportamento quando necessario. Ogni persona ha una diversa tolleranza e comfort nei confronti del leccare del cane. È importante rispettare le preferenze personali di ciascuno e comunicare chiaramente con il proprio cane per stabilire dei confini. Se il leccare del cane provoca disagio o ansia, è possibile adottare strategie per deviare questo comportamento in modo gentile ed educato, ad esempio offrendo un giocattolo o una carezza alternativa.
Nonostante le considerazioni sulla salute, numerosi studi hanno dimostrato i benefici psicologici di interagire con gli animali domestici, tra cui i cani. Il leccare del cane può aumentare la produzione di endorfine e ossitocina, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che possono ridurre lo stress, migliorare l’umore e promuovere un senso di benessere generale. Mentre ci sono considerazioni da tenere presenti per quanto riguarda la salute, la comunicazione e la gestione del comportamento, è importante valutare anche i benefici emotivi e psicologici di questo tipo di interazione. Alla fine, la decisione di consentire al cane di leccare la faccia dovrebbe essere basata sulla conoscenza dei rischi e dei benefici, nonché sulle preferenze personali e sul benessere di entrambi gli esseri coinvolti.
Immagine di Kireyonok_Yuliya su Freepik