rilassamento cane onde cerebrali
Immagine di freepik

L’amicizia tra l’uomo e il cane è una delle più antiche e profonde relazioni inter-specie conosciute. Ma l’attaccamento che abbiamo ai nostri fedeli amici pelosi va ben oltre la semplice compagnia. Numerose ricerche hanno dimostrato che l’interazione con i cani non solo migliora il nostro benessere emotivo, ma ha anche effetti positivi misurabili sulle nostre onde cerebrali e il nostro livello di rilassamento. È stato dimostrato che interazioni come giocare e camminare con i cani aumentano le oscillazioni della banda alfa, indicative di rilassamento, mentre attività come la toelettatura e il massaggio del cane aumentano le oscillazioni della banda beta, legate alla concentrazione.

I partecipanti hanno riferito notevoli diminuzioni dei sentimenti di stanchezza, depressione e stress dopo aver intrapreso attività legate al cane, sottolineando gli ampi benefici delle interazioni uomo-animale. Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno condotto studi approfonditi per comprendere meglio la natura del rapporto tra l’uomo e il cane. Queste ricerche hanno rivelato che l’interazione con i cani stimola la produzione di ossitocina, l’ormone legato all’affetto e alla fiducia, sia nel cane che nell’uomo. Questo processo crea un legame profondo che va oltre la semplice relazione padrone-animale domestico.

 

L’interazione con il nostro cane aumenta le onde cerebrali e ci aiuta a rilassarci

Uno degli aspetti più intriganti dello studio sul legame uomo-cane è il suo impatto sulle onde cerebrali. Ricerche condotte utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) hanno dimostrato che l’interazione con i cani può aumentare la presenza di onde cerebrali alpha, associate a stati di rilassamento e calma mentale. Gli effetti positivi dell’interazione con i cani non si limitano al campo emotivo. Numerosi studi hanno evidenziato benefici fisici e mentali derivanti dall’avere un cane come compagno. Questi includono una riduzione dello stress, una diminuzione della pressione sanguigna e un miglioramento dell’umore complessivo.

Basandosi su queste scoperte scientifiche, sempre più professionisti della salute stanno incorporando l’interazione con i cani nelle loro pratiche terapeutiche. La terapia assistita con gli animali (TAA) sta guadagnando popolarità come metodo complementare per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui ansia, depressione e disturbi dello spettro autistico. Uno degli aspetti cruciali dell’interazione uomo-cane è il contatto fisico. Carezze, abbracci e semplici accarezzamenti possono attivare una risposta fisiologica positiva sia nell’uomo che nel cane, aumentando i livelli di ossitocina e riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

I cani sono noti per la loro capacità di percepire le emozioni umane e rispondere di conseguenza. La loro presenza tranquilla e consolatoria può essere particolarmente benefica in momenti di ansia, tristezza o stress. Anche solo il fatto di avere un cane accanto può fornire un senso di sicurezza e conforto. L’interazione con i cani non è solo una fonte di gioia e compagnia, ma può anche avere impatti significativi sulla nostra salute mentale e fisica. Incorporare il tempo trascorso con i nostri amici a quattro zampe nella nostra routine quotidiana può contribuire a promuovere un benessere duraturo e una migliore qualità della vita. In definitiva, il legame tra uomo e cane è un tesoro da coltivare e proteggere. Mentre i nostri amici pelosi ci donano il loro amore incondizionato, noi possiamo ricambiare prendendoci cura di loro e apprezzando i numerosi benefici che ci offrono ogni giorno.

Immagine di freepik