sonno-sistema-immunitario
Immagine di jcomp su Freepik

Uno studio condotto dalla LMU di Monaco ha rivelato una connessione fondamentale tra il sonno e il sistema immunitario. Gli scienziati hanno dimostrato che il sonno potenzia il potenziale migratorio delle cellule T, un tipo di cellula immunitaria, verso i linfonodi.

 

Migrazione delle Cellule T Favorita dal Sonno

Nell’esperimento, un gruppo di uomini e donne sani è stato monitorato durante due sessioni di 24 ore. In una condizione, i partecipanti hanno dormito per otto ore, mentre nell’altra si sono rilassati rimanendo svegli. Il sangue è stato prelevato attraverso un catetere durante entrambe le condizioni.

L’analisi dei campioni di sangue ha rivelato differenze significative tra le due condizioni. Nel sonno, è emerso che diverse sottopopolazioni di cellule T mostravano un aumento del potenziale migratorio. Questo fenomeno è stato associato alla promozione della migrazione delle cellule T verso la chemochina CCL19, una proteina di segnalazione.

La Chiave: Migrazione verso i Linfonodi

La CCL19 media la migrazione delle cellule T verso i linfonodi, luogo cruciale per l’addestramento del sistema immunitario. Questo processo è fondamentale dopo la vaccinazione, quando le difese immunitarie vengono stimolate dalla presentazione di antigeni.

Effetto del Sonno Riprodotto in Laboratorio

In un secondo esperimento in laboratorio, incubando le cellule T con il plasma sanguigno prelevato da coloro che avevano dormito, gli scienziati hanno riprodotto l’effetto del sonno. Il plasma sanguigno di coloro che avevano riposato aumentava il potenziale migratorio delle cellule T.

 

Implicazioni per la Salute Immunitaria

Questi risultati forniscono una nuova prospettiva sulla relazione tra sonno e sistema immunitario, evidenziando l’importanza di un sonno sano per una risposta immunitaria robusta. L’articolo scientifico è stato pubblicato su Brain, Behavior, and Immunity, contribuendo alla comprensione delle connessioni complesse tra riposo notturno e salute immunitaria.