Una recente immagine satellitare del vulcano Erta Ale, situato nella depressione della Dancalia in Etiopia, ha rivelato anomalie termiche indicanti eruzioni di coni di schizzi e piccole colate di lava all’interno del cratere. Conosciuto come il vulcano più attivo del paese, l’Erta Ale è una parte significativa del paesaggio dinamico del Rift dell’Africa orientale, un’area geologicamente unica dove tre placche tettoniche stanno gradualmente divergendo, permettendo al magma di raggiungere la superficie e alimentare vulcani attivi.
L’immagine, acquisita dall’Operational Terrestrial Imager (OLI) di Landsat 8 il 27 novembre 2023, mostra chiaramente il segnale infrarosso (rosso) emesso dal calore della roccia fusa. Gli esperti del Global Volcanism Program hanno rilevato anomalie termiche nel cratere a partire da metà settembre 2023, indicando possibili eruzioni di coni di schizzi e piccoli flussi di lava.
Conosciuto come la “montagna fumante” e la “porta dell’inferno” nella lingua afar, l’Erta Ale è celebre per il suo cratere sommitale che ospita un lago di lava continuamente attivo dal 1967, se non addirittura dal 1906. Data la sua posizione remota e in gran parte inaccessibile, gran parte delle informazioni scientifiche sull’attività del vulcano proviene da osservazioni satellitari.
Nonostante la regolare attività nella parte superiore, il vulcano presenta anche colate laviche in altre zone. Tra gennaio 2017 e marzo 2020, eruzioni di fessure nel calderone sud-orientale hanno generato estesi flussi di lava basaltica, coprendo circa 30 chilometri quadrati e scorrendo lungo le pendici del vulcano verso nord-est e sud-ovest.
Lo studio continuo dell’Erta Ale è cruciale per comprendere l’attività vulcanica della regione e prevedere eventuali impatti. L’immagine satellitare, creata da Lauren Dauphin utilizzando i dati del satellite Landsat in collaborazione tra la NASA e l’U.S. Geological Survey, evidenzia le caratteristiche del vulcano e la sua recente attività, fornendo agli scienziati preziose informazioni per la ricerca e la monitoraggio.