
Le carrube, scientificamente conosciute come Ceratonia siliqua, sono alberi sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Originari delle regioni mediterranee, i carrubi sono stati coltivati e utilizzati fin dall’antichità per i loro frutti, noti come carrube o carati. Tuttavia, spesso si pensa a queste piante solo in relazione alla produzione di farina e semi, ignorando molte altre proprietà e usi che esse offrono.
Nell’antichità è stato importante per l’alimentazione sia animale che umana, soprattutto nei periodi di miseria o di fame, come durante la Seconda Guerra Mondiale, quando in Italia si usava soprattutto come surrogato del cacao. All’interno, contengono una polpa dolce e fibrosa, oltre a semi duri e lisci. Le carrube sono conosciute per il loro sapore dolce, che è spesso descritto come simile al cioccolato o al caramello. Questa dolcezza naturale è data principalmente dalla presenza di zuccheri come il saccarosio e il fruttosio.
Carrube, cos’è e quali sono le proprietà per la nostra salute?
Una delle più note applicazioni di questo alimento è la produzione di farina di carruba, ottenuta dalla macinazione dei loro semi. La farina di carruba è conosciuta per le sue proprietà addensanti e leganti, ed è spesso utilizzata come alternativa al cacao in polvere. È priva di caffeina e teobromina, rendendola una scelta ideale per coloro che desiderano evitare stimolanti. Inoltre, è ricco di fibre e contiene minerali come il calcio, il ferro e il potassio.
Inoltre è un’ottima fonte di fibre, che contribuisce a una buona digestione e possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, la presenza di minerali come il calcio e il ferro è fondamentale per la salute delle ossa e per prevenire l’anemia. Alcune ricerche suggeriscono anche che i composti presenti nei carrubi possono avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Oltre alla produzione di farina, le carrube hanno una varietà di usi alimentari alternativi. Ad esempio, la polpa dei frutti può essere utilizzata per preparare dolci, marmellate e sciroppi. Inoltre, l’estratto di carruba è utilizzato come addensante in prodotti alimentari come gelati e yogurt, fornendo una soluzione naturale e priva di allergeni.
Ricchezza di proprietà ed usi
Oltre agli usi alimentari, le carrube hanno avuto un ruolo significativo in molte culture antiche. Le loro proprietà leganti sono state sfruttate per creare colle naturali e impasti resistenti. Inoltre sono state utilizzate tradizionalmente per produrre liquori e bevande alcoliche. Gli alberi sono resistenti e adattabili che richiedono poca manutenzione. Sono in grado di crescere in condizioni di suolo arido e possono sopravvivere anche in situazioni di siccità. Questa capacità di adattamento li rende piante ideali per la coltivazione in aree con risorse idriche limitate, contribuendo così alla sostenibilità agricola. Le carrube sono naturalmente prive di glutine, ma nel caso di pazienti celiaci è opportuno preferire prodotti certificati gluten-free che possano garantire l’assenza di contaminazioni.
Anche se tutti questi risultati potrebbero sembrare promettenti, bisogna tenere in considerazione che non ci sono effetti confermati in termini di outcome pratici come la mortalità totale. Con una lunga storia di utilizzo in diversi settori, dalla produzione alimentare all’industria manifatturiera, le carrube meritano di essere riscoperte e apprezzate per la loro ricchezza di proprietà e usi.
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay