Immersi nei sogni, spesso ci ritroviamo ad ascoltare melodie misteriose. Queste canzoni oniriche possono avere significati nascosti, rivelando la nostra mente notturna in modi intriganti. Ora, immagina se potessi rendere reali quelle melodie dei tuoi sogni. Sembrerebbe un’idea tratta da un libro di fantascienza, ma stiamo parlando di un progetto scientifico concreto. Un team di scienziati presso l’azienda REMspace ha sviluppato un sistema innovativo, un connubio di hardware e software, capace di estrarre la musica che tu stai sognando e portarla nel mondo reale come una vera canzone.
Dai sogni alle note
Il cuore di questo sistema è stato sviluppato presso il Phase Research Center russo e si basa sulla delicata arte del sogno lucido, cioè quel raro stato in cui si è consapevoli di stare sognando mentre si sogna. Generalmente, chi sperimenta il sogno lucido rimane immobile, poiché il corpo, durante il sonno, perde la capacità di muoversi. Questo impedisce di scoprire appieno cosa sta accadendo durante il sogno.
Tuttavia, nuovi studi hanno dimostrato che si può addestrare la mente a muoversi nei sogni. Ecco cosa è accaduto in questo affascinante esperimento: quattro individui sono stati istruiti a suonare una chitarra o una tastiera durante il sonno, grazie a sensori di elettromiografia (EMG) applicati ai muscoli delle braccia. Questi volontari sono stati successivamente invitati a entrare in uno stato di sogno lucido, eseguendo il compito mentre venivano osservati in un laboratorio specializzato.
I risultati sono stati sorprendenti: tre dei quattro volontari hanno portato con successo la celebre melodia “We Will Rock You” dei Queen dal loro sogno lucido al mondo reale. Questi segnali musicali sono stati elaborati attraverso un software personalizzato, che ne ha interpretato il ritmo e li ha trasformati in un file audio digitale. In altre parole, le melodie dei loro sogni sono state immortalate come qualsiasi altra canzone. “Questa dimostrazione apre la strada al trasferimento di melodie dal mondo dei sogni alla realtà. Tre su quattro partecipanti hanno portato a termine con successo il compito su tre registrazioni separate”, ha affermato Raduga, uno dei ricercatori principali dell’esperimento.
Il potere della musica nei sogni
Indipendentemente dall’interpretazione che si possa dare, l’esperienza di ascoltare musica nei sogni affascina gli studiosi della mente umana e dei suoi intricati cicli di sonno. Anche se questo studio si è concentrato su una semplice melodia di due note, gli scienziati credono che, con ulteriori progressi, le persone potranno essere addestrate a suonare composizioni musicali più complesse o persino ad esibirsi come musicisti in orchestre del mondo dei sogni.
Tuttavia, è importante sottolineare che tutto ciò richiede la capacità di entrare in uno stato di sogno lucido. Questi sono sogni in cui si è consapevoli del fatto di sognare e si può influenzare il corso del sogno. Pur essendo un’esperienza affascinante, gli studi suggeriscono che quasi la metà della popolazione non ha mai vissuto un sogno lucido. Pertanto, fino a quando questa tecnologia non sarà ulteriormente sviluppata, se vuoi conservare le melodie dei tuoi sogni, dovrai continuare a cercare di canticchiarle nel tuo registratore appena sveglio.