sindrome-premestruale
Foto di Anthony Tran su Unsplash

La sindrome premestruale si riferisce a un insieme di sintomi fisici, emotivi e psicologici che molte donne sperimentano prima del ciclo mestruale. Questi sintomi possono variare in intensità e durata da una donna all’altra, ma di solito si presentano in modo ciclico, approssimativamente una o due settimane prima dell’inizio del ciclo mestruale.

I sintomi della sindrome premestruale possono essere molto diversi e influenzare diverse aree della vita di una donna. I sintomi fisici comuni includono dolore addominale, gonfiore, sensibilità al seno, mal di testa e affaticamento. I sintomi emotivi e psicologici possono comprendere irritabilità, ansia, umore depresso, tensione, cambiamenti dell’appetito e difficoltà a concentrarsi.

Riconoscere la sindrome premestruale può essere utile per gestire meglio i sintomi e prendere le misure necessarie per alleviarli. Tenere traccia dei sintomi in un diario può aiutare a individuare i modelli e identificare i fattori scatenanti. Inoltre, consultare un medico è importante per escludere altre condizioni mediche che potrebbero manifestarsi con sintomi simili.

 

Consigli utili per alleviare il dolore

Esistono diverse opzioni per alleviare i sintomi della sindrome premestruale. Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a ridurre i sintomi. L’esercizio regolare può anche contribuire a migliorare l’umore e ridurre il disagio fisico.

In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare l’uso di farmaci per ridurre i sintomi. Gli antidolorifici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e i diuretici possono essere prescritti per alleviare il dolore, il gonfiore e l’irritabilità. Inoltre, alcuni farmaci antidepressivi possono essere utilizzati per gestire i sintomi emotivi e psicologici più gravi.

Oltre a queste opzioni, alcune donne trovano beneficio da terapie complementari come l’agopuntura, la meditazione, lo yoga o l’assunzione di integratori alimentari come la vitamina B6, il magnesio o l’olio di enotera.