i benefici dei semi di girasole per la nostra salute
Semi di girasole. Foto di congerdesign da Pixabay

Secondo i nutrizionisti, aggiungere i semi di girasole alla nostra dieta può avere effetti benefici sulla nostra salute. Questi gustosi semi possono infatti migliorare la salute della pelle, quella del cuore e riducono il rischio di cancro ed i sintomi dell’ansia.

 

Semi di girasole: un concentrato di nutrienti. Ma occhio alle calorie!

I semi di girasole sono infatti ricchi di nutrienti dalle proprietà straordinarie e possono essere aggiunti alle nostre insalate, a molti piatti freddi e persino ai cereali della nostra colazione. Sono la più ricca fonte di vitamina E. Una porzione da 85 grammi di semi di girasole contiene infatti l’intero fabbisogno giornaliero di questo importante antiossidante, oltre che vitamine del gruppo B, magnesio, proteine e fibre.

Bisogna però prestare attenzione alle calorie, soprattutto se stiamo seguendo dei regimi alimentari dietetici. I semi di girasole, dato il loro contenuto di lipidi e glucidi, sono infatti molto calorici. Ciò li rende particolarmente adatti alla colazione o agli spuntini giornalieri tra i pasti. Meglio consumarne porzioni da 10 – 20 grammi ed abbinarli magari ad altri alimenti.

 

I benefici per la salute

L’alto contenuto di vitamina E presente in questi piccoli e gustosi semi croccanti, li rendono un vero toccasana per la nostra pelle. Il potere antiossidante di questo nutriente, combattendo i radicali liberi, aiuta infatti a mantenere la pelle liscia e morbida. Mentre i grassi sani in essi contenuti contribuiscono a rendere la pelle idratata e luminosa.

Inoltre, le proprietà antinfiammatorie della vitamina E, unite alla loro capacità di combattere il colesterolo, possono migliorare la salute del cuore, Gli acidi grassi come quello linoleico, contenuto nei semi di girasole, aiutano infatti a ridurre il “colesterolo cattivo”, mentre i fitosteroli ne favoriscono l’assorbimento a livello intestinale.

I semi di girasole aiutano inoltre a combattere l’ansia, grazie al loro contenuto di magnesio. Quando i livelli di questo minerale sono insufficienti, diminuiscono infatti anche i livelli di serotonina, l’ormone del benessere, facendo aumentare i sintomi di ansia e depressione.

Il loro elevato contenuto di selenio invece può aiutare a combattere il cancro. La ricerca mostra infatti che questo importante minerale può essere un ottimo antitumorale, in grado di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali.