insonnia
Foto di Ben Blennerhassett su Unsplash

Ci sono momenti in cui il sonno sembra essere lontano e non importa quanto ci si sforzi, non riusciamo ad addormentarci. In questi casi, invece di restare a letto cercando di forzare il sonno, potrebbe essere utile fare qualcosa di diverso per rilassarsi e favorire il riposo.

 

Qual è la cosa migliore da fare quando non si riesce a dormire?

Una buona opzione potrebbe essere quella di leggere un libro, preferibilmente qualcosa di leggero e rilassante, come un romanzo o un libro di poesie. La lettura può aiutare a distrarsi dallo stress della vita quotidiana e a rilassarsi, favorendo il sonno.

Un’altra alternativa potrebbe essere quella di praticare esercizi di respirazione o di meditazione. Questi esercizi possono aiutare a calmare la mente e il corpo, riducendo i livelli di stress e di ansia, che spesso sono le principali cause dell’insonnia.

Un’altra opzione potrebbe essere quella di ascoltare musica rilassante o di fare una passeggiata. La musica può aiutare a ridurre lo stress e a favorire il rilassamento, mentre una passeggiata all’aria aperta può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare l’umore.

In generale, ci sono alcune cose che è importante evitare quando non si riesce a dormire, come ad esempio l’uso dello smartphone o del computer, che emettono luce blu e possono interferire con i ritmi circadiani del nostro corpo, o l’assunzione di bevande contenenti caffeina, che possono tenere svegli.

Infine, se l’insonnia diventa un problema cronico, è importante parlarne con il proprio medico, che potrà prescrivere eventuali terapie o farmaci per aiutare a migliorare la qualità del sonno.

In conclusione, quando non si riesce a dormire, la cosa migliore da fare è trovare qualcosa che ci aiuti a rilassarci e a ridurre lo stress, come la lettura, la meditazione, l’ascolto della musica o una passeggiata. Evitare alcune cose, come l’uso del cellulare o dell’assunzione di caffeina, può aiutare a migliorare la qualità del sonno. Se l’insonnia diventa un problema cronico, è importante rivolgersi al medico per una corretta diagnosi e terapia.