
Una cometa appena scoperta sta per farci visita e apparirà nel cielo notturno. Ecco quando sarà il migliore momento per osservarla, nella speranza che sia possibile osservarla anche ad occhio nudo.
La cometa C/2022 E3 (ZTF)
C/2022 E3 (ZTF), questo il nome di questo corpo celeste, è stata scoperta il 2 marzo 2022 grazie alla telecamera per sondaggi ad ampio campo della Zwicky Transient Facility che si trova all’Osservatorio Palomar nella contea di San Diego, in California.
Secondo gli esperti della NASA la cometa si avvicinerà al Sole il 12 gennaio, ma non è la prima volta che questo corpo celeste attraversa il nostro Sistema Solare. Questa cometa, proveniente dallo spazio interstellare, ci aveva fatto già visita circa 50.000 anni fa.
Ma all’epoca non eravamo ancora evoluti abbastanza per sapere che sarebbe tornata e quando! Se la cometa all’epoca fu visibile ad occhio nudo, ad osservarla probabilmente sarebbero stati i nostri lontani parenti, i Neanderthal.
C/2022 E3 (ZTF), ha un’orbita attorno al Sole che passa attraverso i confini esterni del Sistema Solare. Il suo è un viaggio davvero lungo, ecco perché ha impiegato tutto questo tempo per tornare a farci visita.
Ecco come e quando vederla
La cometa sarà visibile già da domani sera. Secondo EarthSky infatti, nell’emisfero settentrionale, utilizzando telescopi e binocoli, la cometa sarà visibile in basso sull’orizzonte nord-orientale poco prima della mezzanotte del 12 gennaio.
Questo ghiacciato oggetto cosmico aumenta la sua luminosità man mano che si avvicina al nostro Sole e a seconda di quanto diventerà luminoso nelle prossime settimane, C/2022 E3 (ZTF) potrebbe persino diventare visibile ad occhio nudo nei cieli bui verso la fine di gennaio.
Successivamente la cometa farà il suo passaggio vicino alla Terra tra il 1° e il 2 febbraio, quando si troverà a circa 42 milioni di chilometri di distanza. Mentre la cometa si avvicina alla Terra, sarà individuabile vicino alla stella Stella Polare, e dovrebbe essere visibile prima di sera.
Per essere sicuri che state guardando la stella giusta, ricordatevi che la caratteristica fondamentale delle comete è la loro coda di polvere e particelle energizzate, e nel caso di questa particolare cometa, a distinguerla è la chioma verde brillante che la circonda.