natale ansia stress feste
Il Natale può essere molto stressante tra preparativi e regali, ma ecco alcuni trucchi per alleviare la tensione. Foto di StockSnap da Pixabay

Durante le vacanze di Natale aumentano a dismisura gli impegni. Tra preparativi, cene, aperitivi, scambi di auguri, di regali e corse frenetiche tra negozi e supermercati, spesso ci sentiamo sopraffatti, in preda al nervosismo e all’ansia. Inoltre dicembre, tra feste e giornate corte, è anche un mese piuttosto sedentario.

Secondo recenti indagini sembra infatti che il livello di stress aumenti anche di cinque volte durante il periodo natalizio e la minore attività fisica di certo non aiuta. Secondo le ricerche infatti l’esercizio fisico è un modo eccezionale per combattere lo stress della stagione.

 

L’attività fisica è la nostra migliore alleata

Il primo consiglio per combattere lo stress delle feste è dunque quello di non interrompere la nostra routine di allenamento se ne abbiamo una già consolidata o di cominciare a fare attività fisica, anche leggera se invece siamo al momento inattivi.

Secondo la scienza infatti l’esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire lo stress aiutando il corpo a neutralizzare gli ormoni che ne sono la causa e aumentando i recettori della dopamina nel cervello, un ormone che tra le sue tante funzioni ha anche quella di indurre stimoli che producono motivazione e ricompensa. Un recente studio suggerisce infatti che una singola sessione di esercizio intenso può migliorare l’umore fino a 24 ore.

 

Se ti esenti oppresso lascia che il tuo corpo si prenda spazio e anche a Natale concediti qualche minuto per rallentare

Oltre all’allenamento fisico, per ridurre lo stress delle feste, gli esperti consigliano anche di fare esattamente l’opposto di ciò che ci opprime. Ad esempio, se gli impegni o i viaggi in aerei e treni sovraffollati, ci fanno provare un senso di costrizione e sentiamo venir meno il nostro spazio vitale, allora sarebbe il caso di concederci qualche esercizio che porti il corpo ad occupare spazio e ad estendersi nello spazio. A questo proposito sono indicati esercizi di stretching e allungamento, anche solo per alcuni minuti.

Allo stesso modo, se sentiamo che il problema è la perenne corsa contro il tempo associata con le feste e tutti i loro impegni tra regali, cene e aperitivi in famiglia, allora è il caso di ritagliarsi del tempo per concedersi un attività al rilento. Da questo punto di vista è ad esempio molto indicato lo yoga, con la sua attenzione alla respirazione e al movimento consapevole, può essere uno strumento particolarmente efficace per alleviare questa sensazione di fare senza sosta. Basta una sessione di 15 minuti al mattino o alla sera per aiutare la mente e il corpo a tornare a un ritmo più confortevole.

 

Per alleviare lo stress del Natale ci vuole una bella passeggiata, con amici o nemici!

Se invece a creare stress sono proprio i parenti e gli amici, una soluzione potrebbe essere quella di fare dell’attività fisica, come correre o camminare, proprio assieme a coloro che sono motivo di stress. La soluzione è dunque cercare di trovare un po’ di tempo per uscire a fare una “corsa empatica”, o una camminata, con un membro della famiglia che ci sta causando stress.

Questa attività aiuterà entrambi a mantenere la concentrazione sul momento presente e a non ripescare vecchie dinamiche malsane. Inoltre parlare mentre ci si muove fa si che non ci si possa guardare negli occhi mentre si parla. E senza la pressione del contatto visivo ci si sente più liberi di parlare ed esprimere i propri sentimenti.

Se invece la situazione stressante non proviene da qualcuno in particolare, si può optare per una passeggiata con un amico o una persona cara. Bastano solo per 20 minuti di passeggiata in cui a turno si esprime ciò che ci stressa e si ascolta senza giudicare.

 

Godersi la natura fa bene alla mente e al corpo

Per alleviare lo stress, non solo a Natale, una buona abitudine è anche quella di trascorrere un po’ di tempo nella natura. Gli ambienti naturali, il verde, gli alberi, la terra, tutto ciò ha un effetto calmante sul nostro corpo e abbassa gli ormoni dello stress e alcuni parametri fisici connessi con lo stress come la pressione sanguigna.

Ora che abbiamo qualche piccolo trucco per gestire meglio lo stress del Natale, siamo pronti a goderci il pranzo e tutte le sue leccornie. Arriverà poi il momento di scartare i regali, giocare a tombola e a carte e poi anche questo Natale volgerà al termine, lasciandoci carichi e pronti per Capodanno!