
L’evoluzione di una specie è qualcosa che richiede migliaia di anni e quindi viene facile pensare che gli animali che impariamo a conoscere durante la nostra vita saranno gli stessi per tutto il tempo. In realtà no. Ci sono specie che spariscono, ne vengono scoperte addirittura delle altre e molte volte gli esperti invece ne classificano di nuove sulla base di nuovi studi. Quest’ultimo caso riguarda di recente i delfini.
I delfini sono tranquillamente tra gli animali più studiati sul nostro pianeta eppure nonostante questo ci sono molti dubbi che solo pian piano portano a qualcosa. I ricercatori dell’università di Miami, dopo anni di ricerca genetica, stanno sostenendo che gli esemplari del Pacifico Tropicale Orientale siano di fatto una sottospecie a se stante.
Delfini: il nuovo ramo della famiglia
“Le condizioni ambientali distinte nell’ETP potrebbero guidare la differenziazione evolutiva di questi delfini tursiopi. Dati questi risultati, raccomandiamo qui il riconoscimento dei delfini tursiopi offshore ETP come una sottospecie distinta, Tursiops truncatus nuuanu. Gli avvistamenti di delfini tursiopi continuano anche a sud dell’ETP, nel Pacifico meridionale orientale (ESP), dove sono stati riconosciuti ulteriori ecotipi costieri e offshore”.
Di questa sottospecie di delfini prima ne facevano parte i T. ponticus e T. gephryreus. Quello che caratterizza il nuovo ramo è la presenza di crani e corpi particolarmente più piccoli. Tali differenza sono spiegate dall’habitat dove vivono, un adattamento all’acqua più calda e al tipo di prede a disposizione. La corporatura più piccola infatti permette una dispersione del calore migliore. Questo studio, tra l’altro, sta anche cercando di capire se è possibile classificare un quarto ramo della famiglia.