solipsismo
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Il solipsismo è una corrente filosofica secondo la quale l’unica cosa che esiste è la coscienza stessa. Tutto ciò che chiamiamo “realtà” è creato dalla mente. In altre parole, è una posizione filosofica che sostiene che nulla esiste, se non i contenuti creati dalla coscienza stessa. Questa idea era presente nelle teorie di grandi filosofi come René Descartes e George Berkeley.

 

Principali idee di solipsismo

Il termine solipsismo deriva dalle parole latine solus, che significa “solo”, e ipse, che si riferisce a “sé”. Pertanto, il suo significato sarebbe “solo se stessi“. In questo modo, la parola trasmette l’idea che esiste solo la propria coscienza e che il resto dell’universo (compresi gli altri esseri umani) non sono altro che un prodotto della mente o dell’immaginazione umana.

Solo la propria esistenza può essere confermata

In questo caso, il solipsismo difende la teoria che l’unica cosa di cui possiamo essere certi è la nostra stessa esistenza. Pertanto, non potremo mai verificare che tutto il resto esista davvero.

È impossibile conoscere le esperienze e le sensazioni degli altri, così come non possiamo sapere se sono come le nostre. Il sé è l’unica cosa che esiste davvero. Quello che è conosciuto come il mondo esterno è una percezione di sè stessi. Così che tutto si riduce a lui e non c’è nulla che esista indipendentemente da lui.

Inoltre, i nostri pensieri sono gli unici veri. Perché non c’è nient’altro al mondo che l’individuo e la sua coscienza. Pertanto, i suoi contenuti sono gli unici elementi veramente veri della realtà.

La scienza oggettiva non ha senso. Poiché tutta la conoscenza è creata nella mente dell’individuo, non ha senso parlare di una scienza che studi oggettivamente il mondo esterno e le leggi che lo governano.

Le cose sono come sono percepite. Per il solipsismo, le cose possono esistere solo se il soggetto le pensa o le percepisce. Quando non sono nella mente dell’individuo, scompaiono  o cessano di esistere.

 

Tipi di solipsismo

All’interno di questa corrente si possono individuare diverse posizioni solipsistiche.

Solipismo metafisico o ontologico

Questa è la versione più radicale e supporta la premessa che l’unica cosa che esiste è la coscienza stessa e tutto il resto dipende da essa. Un esponente di questo tipo di solipsismo sarebbe George Berkeley, che rifiuta l’esistenza oggettiva della realtà, sia immediata che materiale. Questo sarebbe soggetto alla percezione dell’uomo. In altre parole, la mente sarebbe l’unico luogo dove si trova la vera esistenza delle cose.

Solipsismo epistemologico

Non nega necessariamente l’esistenza di una realtà esterna alla coscienza. Ma afferma che l’unica cosa conoscibile è quella che viene dalla mente, come le proprie idee e sensazioni. Pertanto, i contenuti della coscienza sono l’unico valido oggetto di studio. Questo sarebbe il solipsismo proposto da Cartesio, il quale affermava che la vera conoscenza si ottiene esplorando le proprie idee attraverso la ragione. In questo caso, conosciamo le cose dalle idee che se ne formano nella nostra coscienza e che si ottengono da ciò che percepiamo.

In questa stessa linea troviamo Christine Ladd-Franklin, che ha difeso che l’essere umano è mediato e limitato dal suo modo di apprendere il mondo esterno. Quindi l’unica certezza che abbiamo è la nostra percezione. Il resto non può essere né conosciuto né assicurato.

Solipsismo metodologico

Afferma che uno solo e da sé può arrivare alla vera conoscenza, indipendentemente da ogni comunicazione sociale.

Solipsismo empatico

Sostiene che è impossibile comprendere accuratamente l’esperienza di altri esseri senzienti. In questo modo saremo sempre isolati dagli altri, nonostante il contatto sociale che abbiamo. Uno degli esponenti più rappresentativi di questa tendenza è Thomas Nagel. Nel suo aspetto di studio delle relazioni sociali, il solipsismo empatico afferma che non possiamo mai conoscere l’esperienza reale degli altri.

 

Critica al solipsismo

Se è vero che l’unica cosa di cui possiamo essere più certi è la nostra stessa esistenza, è anche vero che ci sono argomentazioni solipsistiche che sono insostenibili. E quest’ultimo è stato riflesso dai detrattori di questa corrente.

Un’obiezione al solipsismo sarebbe che se la coscienza stessa è ciò che produce tutta la realtà, perché qualcuno dovrebbe assumersi la responsabilità di creare dolore e sofferenza per se stessi? Un’altra critica riguarda la lingua. Perché abbiamo bisogno di un sistema di comunicazione se altre persone non esistono al di fuori della nostra mente?

Dal canto suo, l’idea della morte nel solipsismo potrebbe anche essere messa in discussione, sia essa naturale o provocata. Quando una persona muore, la mente sopravvive o perisce con il corpo? E se qualcuno ci toglie la vita, l’attacco è immaginario? Se è così, perché dovremmo porre fine alle nostre vite? Alla domanda sul dolore e la sofferenza, un solipsista potrebbe rispondere che il dolore che ci causiamo ha uno scopo. O una sorta di karma inconscio o un modo per provare nuove emozioni .

Allo stesso modo, un’altra controargomentazione solipsistica per l’esistenza del dolore sarebbe la necessità di non annoiarsi. In questo caso, il dolore sperimentato sorge per intrattenerci.

Mentre per i critici del solipsismo, il linguaggio è usato per comunicare con altri umani che esistono davvero, i solipsisti ammettono che gli altri non esistono, quindi inventiamo un linguaggio per divertirci immaginando che parliamo.

Non tutte le posizioni solipsistiche sono così radicali come quella ontologica o metafisica, che nega l’esistenza di un mondo esterno. Quindi possiamo trovare correnti che affermano il solipsismo in un campo della realtà, come la conoscenza o le relazioni sociali. In ogni caso, è importante riflettere sulla misura in cui la soggettività umana permea le nostre vite.