anatre muschiate australiane
Ph. Credits: Br. Atsit

L’acquisizione di vocalizzazioni è nota solo da un numero limitato di gruppi di animali. Tuttavia non ci sarebbe mai venuto in mente che un’anatra muschiata australiana sia in grado di imitare noi umani. Il nome deriva dall’odore muschiato che le anatre si diffondono durante la stagione riproduttiva e i maschi hanno un grande lobo nero sotto il becco.

Alcuni ricercatori hanno analizzato in modo più specifico un’anatra muschiata, denominata Ripper, che a quanto pare riesce a imitare alcune frasi sentite da qualcuno all’esterno. La maggior parte degli animali ha la capacità di apprendere nuovi suoni e i loro significati associati, ma l’apprendimento vocale è in gran parte considerato un tratto umano. Sebbene Ripper non può essere considerato un pappagallo, le sue imprecazioni sono un segno chiave di apprendimento vocale.

 

Imitazione vocale, le anatre muschiate australiane sono in grado di farlo

Anni dopo anche un’altra anatra muschiata era in grado di imitare e riprodurre determinati suoni, ad esempio una porta che sbatte. Quello che è chiaro ai ricercatori è che entrambi gli esemplari usavano questi suoni e rumori di imitazione durante i loro display di accoppiamento. Insieme alle precedenti osservazioni sulle differenze vocali tra le popolazioni e sulle vocalizzazioni devianti negli individui allevati in cattività, queste osservazioni dimostrano la presenza di un apprendimento vocale avanzato a un livello paragonabile a quello degli uccelli canori e dei pappagalli.

Lo studio ha suggerito attraverso le analisi di queste specie che pochissimi animali sono in grado di fare le stesse cose che riescono a fare queste particolari anatre. Sono l’unico membro vivente del loro genere e sono molto lontanamente imparentate con altri uccelli che possono imitare rumori come uccelli canori e pappagalli.  Gli esperti allora si pongono la domanda: come fanno queste anatre ad imitare? È importante notare che la parte del cervello associata all’apprendimento, il telencefalo, è molto più grande negli uccelli acquatici.

Sebbene non del tutto sicuri i ricercatori pensano che questa specie si sia evoluta e abbiano evoluto la sua capacità di imitare. L’apprendimento vocale in questa specie rappresenta un caso di evoluzione indipendente. Pertanto, le imitazioni segnalate richiedono una documentazione e un’analisi più ampie. Come spiegano i ricercatori, non sappiamo nemmeno quali specie viventi siano più vicine all’anatra muschiata, anche se sappiamo che nessun’altra anatra o pollo ha mostrato tale capacità. Fino a quando non scopriremo di più su questa straordinaria specie, nelle parole di Ripper l’anatra, siamo dannatamente sciocchi.

Ph. Credit: Br.atsit