
Molte volte non siamo consapevoli della misura in cui la nostra opinione può influenzare un’altro persona, specialmente se è qualcuno vicino a noi. Non importa se il proprio ruolo sia quello di padre, partner, insegnante, amico o capo. Influenzare il pensiero altrui non è così difficile come si crede.
E’ possibile promuovere le competenze degli altri con i seguenti suggerimenti:
- Rilevare e promuovere i punti di forza piuttosto che i punti deboli o i difetti;
- Creare un clima di fiducia per incoraggiare una comunicazione aperta, senza rimproveri;
- Evitare le etichette negative, è molto difficile rimuoverle;
- Creare aspettative realistiche e realizzabili, altrimenti si rischia di generare solo frustrazione e sentimenti di incompetenza;
- Aiutare a scoprire le cose da soli;
- Essere pazienti, ogni persona ha il suo ritmo e non bisogna fare confronti;
- Usare il rinforzo positivo per aumentare la fiducia e l’impegno.
- Prendersi il tempo e l’attenzione per spiegare cosa si vuole trasmettere.
Applicare la profezia che si autoavvera in modo positivo nella propria vita
Anche se potremmo non rendercene conto, la profezia che si autoavvera è presente nella nostra vita quotidiana. Per controllare gli effetti che ha in diverse aree, dobbiamo essere consapevoli di quando la usiamo in modo errato. È importante capire quando e come la usiamo perché questo tipo di credenza limita la nostra vita, ostacola le nostre relazioni sociali e riduce la nostra autostima e la nostra fiducia personale.
Invece di associare la profezia che si autoavvera con fatti negativi, perché non la usiamo a nostro vantaggio per raggiungere il benessere e raggiungere il successo nelle nostre vite?
Se ti sei reso conto che le tue percezioni e convinzioni stanno rendendo difficile o limitante il raggiungimento dei tuoi obiettivi e non sai come gestirli o fermarli, potrebbe essere un buon momento per consultare uno psicologo professionista. Cerca un tipo di terapia che ti dia gli strumenti per rilevare e gestire i pensieri e, con essi, le tue emozioni. Questo ti darà più libertà di prendere decisioni o fare cose senza che i tuoi pregiudizi cognitivi ti limitino o ti blocchino.
“Tratta un uomo com’è, e rimarrà ciò che è; trattalo come può e dovrebbe essere e diventerà ciò che può e dovrebbe essere“, diceva Goethe.