Fin da piccoli ci è stato detto più e più volte che dovremmo mangiare le nostre verdure perché sono sane e favoriscono la nostra crescita. Di solito sono difficili da trovare gustose, ma alla fine molti finiscono per imparare a mangiarle, mentre altri non ci riescono proprio. C’è una spiegazione? Beh, oltre ad essere una questione di gusti, sembrano esserci radici genetiche.
Nel 2019, un team di ricercatori dell’Università del Kentucky si è interessato all’argomento e ha scoperto che un gene in alcune persone fa sì che percepiscano verdure dal sapore particolarmente amaro.
Una radice genetica nella percezione dei sapori amari
Prima di tutto, è necessario valutare un po’ il ruolo di alcuni geni nel senso del gusto delle persone. Le prove mostrano che gli esseri umani nascono con due copie di un gene del gusto chiamato TAS2R38. Alcuni individui ereditano due copie di una variante genetica chiamata AVI, mentre altri ereditano una copia di AVI e una copia di un’altra chiamata PAV; i primi non sono così sensibili al gusto amaro, mentre i secondi lo sono particolarmente.
Questo assunto è servito come base per esplorare ulteriormente le preferenze di un gruppo di persone con un’età media di 52 anni. L’interesse era determinare se questo gene influenzi anche l’interesse per il consumo di verdure nelle persone con rischio cardiovascolare.
Un gene legato al gusto delle verdure | Lo studio
I ricercatori hanno basato il loro studio su un campione di persone che hanno partecipato a lavori precedenti che hanno esplorato l’influenza genetica sulle malattie cardiovascolari. In questa occasione, hanno selezionato 175 persone con due o più fattori di rischio per malattie cardiovascolari e le hanno seguite per tre anni. Nel processo, hanno applicato questionari sulla frequenza alimentare.
Dopo aver analizzato i dati, hanno scoperto che le persone con la forma PAV del gene avevano due volte e mezzo più probabilità di classificarsi nella metà inferiore del numero di verdure consumate.
È probabile che la percezione di un forte sapore amaro all’assaggio sia ciò che motiva le persone portatrici del gene a limitarsi a mangiare le verdure. Ma questo non significa solo che troveranno sgradevoli broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavoli, ma anche altri alimenti con scarsa qualità nutrizionale come cioccolato fondente, caffè e talvolta birra.
La variante del gene che causa il rigetto delle verdure influisce sulla salute?
“Questa associazione potrebbe influenzare la capacità di modificare le diete per soddisfare un modello alimentare salutare per il cuore“, ha affermato Jennifer L. Smith, un’infermiera registrata presso la School of Medicine dell’Università del Kentucky.
Ma questo è tutt’altro che un buon motivo per lasciare che le persone taglino le verdure dal proprio menù alimentare. Piuttosto, i risultati dovrebbero motivare nuove ricerche che esplorano il legame tra i geni e il gusto per le verdure.
Contrariamente ai cibi super elaborati che sembrano piacere a quasi tutti i palati, le verdure contengono un alto contenuto nutrizionale. Questi possono non solo promuovere la salute intestinale, ma anche proteggere il sistema cardiovascolare umano.