Il quinto rapporto annuale di Lancet su salute e clima ha rivelato che tutti i Paesi affrontano minacce per la salute umana, “che si moltiplicano e si intensificano” poiché il cambiamento climatico crea nuove pandemie e aumenta le probabilità che i sistemi sanitari collassino.
Secondo il rapporto, il caldo estremo, l’inquinamento atmosferico e l’agricoltura intensa aprono “le peggiori prospettive di salute pubblica che la nostra generazione abbia mai visto“. Negli ultimi due decenni i decessi dovuti al caldo sono aumentati del 54% tra gli anziani. Le ondate di caldo estremo hanno vittimizzato 300.000 persone solo nel 2018. Solo in Francia, nello stesso anno, sono morte 8000 persone anziane, con un costo economico pari all’1,3% del PIL.
“Le minacce alla salute umana si stanno moltiplicando e intensificando a causa dei cambiamenti climatici e, a meno che non cambiamo rotta, i nostri sistemi sanitari rischiano di essere sopraffatti in futuro“, ha affermato Ian Hamilton, direttore esecutivo.
Alcune delle cause più evidenti
Anche l’esposizione umana agli incendi boschivi è in aumento, con il numero di persone ferite, uccise o sfollate in crescita in 128 Paesi dall’inizio del 2000. Il previsto aumento del livello del mare causato dalle emissioni di combustibili fossili, agricoltura e i trasporti possono minacciare di spostare fino a 565 milioni di persone entro il 2100.
Con oltre nove milioni di morti per fame ogni anno, il rapporto ha mostrato che la mortalità legata al consumo eccessivo di carne rossa è aumentata del 70% in tre decenni, rappresentando almeno 13.000 morti in Francia nel 2017.
L’urbanizzazione continua, l’agricoltura intensiva, i viaggi aerei e gli stili di vita basati sui combustibili fossili renderebbero le pandemie come quella causata dal Covid-19 molto più probabili in futuro, hanno affermato gli autori, che temono che saranno utilizzate dai governi per guidare la ripresa economico.
I ricercatori hanno chiesto di “allineare il clima con la ripresa dalla pandemia” per benefici economici e sanitari a breve e lungo termine. “Con centinaia di milioni investiti a livello globale in sostegno e stimolo economico, esiste un’autentica opportunità per migliorare la salute pubblica, creare un’economia sostenibile e proteggere l’ambiente“, rispondono gli esperti.