L’estinzione dei Neanderthal è uno dei grandi misteri della scienza. Ora, una nuova teoria di un paleontologo afferma che l’estinzione di questa specie fu il risultato della perdita di una guerra di 100.000 anni con gli umani anatomicamente moderni.
I Neanderthal e gli antenati degli esseri umani moderni si separarono in Africa più di 500.000 anni fa. La prima specie è migrata in Medio Oriente e si è diffusa in gran parte dell’Europa e dell’Asia. Gli esseri umani anatomicamente moderni hanno lasciato l’Africa circa 200.000 anni fa. Questo è il motivo per cui si ritiene che le due specie si siano incrociate.
Ciò potrebbe indicare che le due specie vivevano in armonia e persino cooperavano. I Neanderthal non erano primitivi, poiché erano relativamente avanzati e avevano una cultura. Il paleontologo Nicholas R Longrich riferisce che “si è tentati di immaginarli vivere in pace con la natura e tra loro“, ma “i Neanderthal erano predatori e territoriali, quindi hanno difeso il loro territorio con la violenza e hanno lavorato in cooperazione per combattere gli invasori”. Ciò significa che l’estinzione dei Neanderthal potrebbe non essere stata facile.
Comportamento territoriale
Difendere il proprio territorio e usare la violenza per farlo era un tratto che tutte le specie ereditavano dai loro antenati. Longrich ha spiegato che “7 milioni di anni fa l’aggressione cooperativa si è evoluta nell’antenato comune degli scimpanzé e in noi stessi“. Questo impulso è la radice della violenza organizzata e della guerra. L’esperto dice che “la guerra non è un’invenzione moderna, ma una parte antica e fondamentale della nostra umanità“.
I Neanderthal erano notevolmente simili agli umani moderni in quanto si comportavano in modo simile. “Se i Neanderthal condividevano così tanti dei nostri istinti creativi, dovevano anche avere molti dei nostri istinti distruttivi“, dice l’esperto. In questo senso, quando gli antenati degli uomini moderni lasciarono l’Africa e incontrarono altre specie di esseri umani arcaici, il conflitto e la guerra erano inevitabili.
Un’analisi nella documentazione paleontologica mostra che ci sono prove di traumi alle ossa di Homo Sapiens e Neanderthal. Secondo alcune ricerche, i giovani di Neanderthal hanno mostrato segni di lesioni da trauma. Questi erano probabilmente i guerrieri dei gruppi e ciò potrebbe indicare che furono feriti o uccisi in violenti scontri. Le armi primitive sono state trovate dagli archeologi in siti preistorici e, a loro volta, hanno anche una storia di violenza.
Esiste la possibilità che i Neanderthal e i primi umani siano stati coinvolti in conflitti, e quindi i Neanderthal hanno resistito alle incursioni degli umani moderni nei loro territori. Longrich dice che questa situazione “portò a una guerra di 100.000 anni“, quindi per i ricercatori è facile constatare che l’estinzione dei Neanderthal non fu rapida.
I Neanderthal erano avversari formidabili e, quindi, difficili da combattere. Erano abili cacciatori e avevano armi per resistere ai nuovi arrivati. Inoltre, erano più robusti, più forti dei nostri antenati e probabilmente avevano una migliore visione notturna, che avrebbe potuto aiutarli nei conflitti notturni.
Come ha vinto l’Homo Sapiens?
La guerra tra le due specie va avanti da migliaia di anni. “In Israele e in Grecia, l’arcaico Homo Sapiens ha guadagnato terreno per ritirarsi contro le offensive di Neanderthal“, ma la specie ha impiegato circa 75.000 anni per raggiungere l’estinzione dei Neanderthal nei luoghi che oggi sono Israele e Grecia. È possibile che i nostri antenati usassero migliori tecniche di caccia e avessero altri vantaggi strategici. Inoltre, i primi gruppi di cacciatori di questa specie erano probabilmente più grandi di quelli dei Neanderthal, e soprattutto con più combattenti.
La teoria secondo cui i nostri antenati hanno finito per sconfiggere i Neanderthal con la violenza, sembra supportare l’idea che siano scomparsi perché sterminati dall’Homo Sapiens. Tuttavia, ci sono altre teorie per spiegare l’estinzione dei Neanderthal, comprese le malattie, l’incapacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali e persino la mancanza di diversità genetica.
Image by David Mark from Pixabay