“Gli esami non finiscono mai”, recita un detto. Gli esami di maturità, ma in generale gli esami scolastici, continuano a tormentarci anche in età adulta, soprattutto nel mondo dei sogni. Ma cosa significano esattamente questo generi di sogni? Normalmente sono ricorrenti nelle persone auto-critiche che tendono a giudicare se stessi in maniera severa. Hanno paura dei giudizi altrui e temono di non essere all’altezza delle situazioni. Sono pessimisti in generale, pensano di non poter avere successo e di non essere amati e non riuscire ad ottenere riconoscimenti.
Ovviamente questi sogni possono anche nascere da un fattore di nostalgia della propria giovinezza. Quei “bei tempi” in cui non si avevano responsabilità e dove si viveva in piena spensieratezza nonostante i compiti, le interrogazioni e gli esami. Anche Freud ha analizzato questo tipo di sogni e rientra secondo lui nella categoria dei sogni frequenti. Secondo lo psicologo il sogno rappresenta un periodo particolarmente stressante della nostra vita. Ci sentiamo oppressi, giudicati e abbiamo paura di fallire e dimostrare il nostro valore.
I sogni d’esame ci spronano per vincere il nostro senso di insicurezza
In realtà il più delle volte il sogno vuole essere uno sprono per noi stessi. Ci ricorda che dobbiamo impegnarci per arrivare ai nostri obiettivi di vita, ci ricorda che siamo maturi, adulti e ci dovremo comportare come tali. Potrebbe anche essere di tipo consolatorio, come se il sogno ci volesse liberarci dalla paura di non riuscire. Il sogno può manifestarsi sotto forma di diversi esami che sia maturità, universitari o licenza media: hanno più o meno tutti lo stesso significato, senso di inadeguatezza, insicurezza.
A volte può capitare di sognare anche di non riuscire a superare l’esame di guida, questo succede a chi ha paura o fa fatica ad imparare a guidare. Nel caso si sognasse il dover rifare il servizio militare, potrebbe avere sempre un significato consolatorio oppure potrebbe voler dire che di dover rigare dritto, di essere più disciplinati.