L’avvicinarsi della fine dell’estate ci rende sempre un po’ tristi. Finiscono le ferie, le giornate si accorciano, e iniziamo a pensare che si avvicina anche la fine dell’anno. Si iniziano a tirare le somme dell’anno appena trascorso e si inizia a percepire una strana sensazione che il tempo stia passando inesorabilmente e qualcosa ci stia sfuggendo.

L’estate finisce e non abbiamo ancora fatto molte di quelle che cose che ci eravamo proposte di fare con la bella stagione. La fine della stagione estiva ci porta ad avere la sensazione di non essercela goduta ed iniziamo a sentirci un po’ tristi.

 

August blues, la depressione di fine estate

Beh, sappiate che se vi sentite in questo stato quando arriva agosto, non siete soli, anzi è una condizione abbastanza diffusa, una sindrome nota come August blues. Si tratta di un senso di ansia e di angoscia che in genere si manifestano verso la fine di agosto e che in alcuni casi può sfociare in una vera e propria sindrome depressiva.

Ad identificare e definire questa sindrome è stato il dottor Stephen Ferrando, direttore del reparto psichiatria del Westchester Medical Center. Secondo Ferrando ad innescare questi meccanismi vi è il fatto chela fine dell’estate coincida con il ritorno a scuola o al lavoro ovvero situazione che sono pressanti sia dal punto di vista sociale che riguardo agli impegni. A questo si aggiunge la sensazione di non essersi goduti il tempo nei periodi di pausa estivi e di dover tornare a lavoro senza aver avuto il tempo di fare tutto. Poi non è nemmeno da sottovalutare l’ansia che può suscitare il programmare i mesi successivi, le ripartenze, Natale e Capodanno.

 

Una sindrome da non sottovalutare

Tutto ciò può innescare la sindrome dell’August blues (tristezza di agosto) che può comportare ansia, agitazione, sconforto, mancanza di appetito, perdita di peso e di forze, apatia e desiderio di solitudine. Questa sindrome non va affatto sottovalutata in quanto potrebbe portare alla Seasonal Affective Disorder (SAD, ovvero triste). La SAD è un disturbo affettivo stagionale.

Per cercare di alleviare la August blues, o non caderci, gli esperti consigliano di prendersi una vera pausa proprio in questo periodo. È inoltre consigliabile fare esercizio fisico e attività pratiche, mangiare cibi nutrienti e golosi, stare al fresco e, cosa più importante, prendersi del tempo per se stessi.

Immagine: Foto di Free-Photos da Pixabay