L’anguria è uno dei frutti simbolo dell’estate. Non solo è consumato in abbondanza durante il periodo estivo, ma è talmente emblematico di questa stagione da essere raffigurato ovunque, dai giochi dei bambini ai cartelloni pubblicitari. Stampato persino su magliette e infradito, questo simbolo dell’estate è un frutto dolce e zuccherino e che apporta notevoli benefici al nostro corpo, aiutandoci a superare il caldo estivo.

 

Idratazione, vitamine e sali minerali: l’anguria è un frutto prezioso per affrontare l’estate

Una delle principali caratteristiche del cocomero, così spesso è chiamato questo frutto, è infatti quella di essere ricco d’acqua. Il suo consumo quindi è in grado di mantenerci idratati supportando la circolazione e aiutandoci a mantenere la temperatura corporea. Una corretta idratazione influisce positivamente anche sulla funzionalità degli organi, delle articolazione, del metabolismo e contrasta la ritenzione idrica, favorendo così l’eliminazione delle tossine. Inoltre secondo recenti studi, una cattiva idratazione influisce anche sull’umore e sulla capacità di concentrazione.

L’anguria è inoltre ricca di vitamine, soprattutto A e C, che coadiuvano il sistema immunitario e proteggano la nostra pelle, assieme alle vitamine del gruppo B e a sali minerali come magnesio e potassio, sostanze nutritive che sono di notevole supporto alla nostra salute, soprattutto con il caldo. Tutto questo con pochissime calorie e, contrariamente a quanto si pensa, anche pochi zuccheri. In questo modo, grazie al suo sapore zuccherino, possiamo sostituirla ad uno spuntino dolce. Potremmo quindi prenderci cura del nostro corpo e al contempo non compromettere la nostra dieta, gustando una dolce fetta di anguria fresca.

 

Protezione per il sistema circolatorio e l’intestino

Tra le sostanze contenute nell’anguria che sono di beneficio alla salute vi è anche la L-citrullina, una molecola che è in grado di abbassare la pressione sanguigna e che migliora l’ossigenazione muscolare. Per questo motivo riduce anche il dolore muscolare e permette un recupero più rapido del battito cardiaco dopo l’attività sportiva.

Anche se non contiene molte fibre, l’anguria contiene dei fluidi probiotici che stimolano l’attività e la crescita dei batteri simbionti che vivono nel nostro intestino crasso. In questo modo il nostro intestino aumenterà l’assorbimento di minerali e miglioreranno i livelli di glucosio e di insulina nel sangue. I probiotici inoltre proteggono dal cancro al colon e aumentano le funzioni immunitarie ed antinfiammatorie. A questo proposito va detto anche che l’anguria è ricca di licopene, un antiossidante che contrasta il rischio di malattie croniche tra cui diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

Non ci resta quindi che affrontare il caldo dell’estate con una bella fetta di anguria fresca. Dunque domani, come da tradizione in molte regioni Italiane, tutti con il cocomero fresco sul bagnasciuga, lasciato a rinfrescarsi tra le onde del mare o in riva al lago o al fiume, dipende dove passerete il Ferragosto!