cannella-e-i-suoi-effetti-sulla-salute-unarma-contro-il-diabete-di-tipo-2

Secondo un nuovo studio, per quanto piccolo, la cannella può essere usata per controllare la glicemia nelle persone a un tale livello da rallentare la progressione del diabete di tipo 2. Un’arma efficace già usata nella medicina ayurvedica che però può avere un uso più mirato.

Le parole di uno degli autori principali dello studio, la dottoressa Giulio Romeo: “Siamo alla ricerca di approcci sicuri, durevoli ed economici per ridurre la progressione dal prediabete al diabete di tipo 2. Il nostro studio di 12 settimane ha mostrato effetti benefici dell’aggiunta di cannella alla dieta nel mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue nei partecipanti con prediabete. Questi risultati forniscono la logica per studi più lunghi e più ampi per affrontare se la cannella può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nel tempo.”

 

Cannella e diabete

Detto questo, in passato invece ci sono stati risultati divergenti sull’effetto sulla salute della suddetta spezia. Per esempio, soltanto nel 2012, come riportato dalla CNN, c’è stata una revisione di altri 10 studi e il risultato è che non hanno trovato prove sufficienti a supportare gli effetti benefici sulla salute, nello specifico per quanto riguarda il diabete, da parte della cannella.

In risposta a questi risultati, Giulia Romeo ha spiegato come il problema dei precedenti risultati sia da ricercare nei trattamenti farmacologici a cui le persone sono sottoposte. Quest’ultimi farebbero interferenza con gli effetti della cannella. Un problema comune che riguarda questi studi è uno, il piccolo gruppo di persone prese a campione. Sono meno di un centinaio a ricerca il che non è abbastanza per avere una validità assoluta.