Le lontre sono esperte in materia di giochi. Il perché è motivo di studio. Gli scienziati hanno studiato questo comportamento e pensano che possa accadere quando questi animali hanno fame. “Sembra essere il motore immediato di questo comportamento. A quel tempo, le lontre giocano con le pietre perché hanno fame, anticipano il cibo e iniziano a eccitarsi”, ha spiegato Mari-Lisa Allison, dell’Università di Exeter.
La ricercatrice, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, ammette, tuttavia, che sono necessarie ulteriori ricerche, anche perché “la funzione finale rimane un mistero“.
La ricerca
Il team di ricercatori ha esaminato il comportamento delle lontre in tre parchi e giardini zoologici nel Regno Unito, registrando circa 12 ore di osservazioni per ciascuno dei 48 animali: sei lontre dalla pelle liscia (Lutrogale perspicillata) e 42 lontre nane orientali (Aonyx cinereus).
Ulteriori analisi hanno rivelato che tra le lontre di undici anni o meno, la propensione al gioco era più frequente quanto più giovane era l’animale, suggerendo che i movimenti potevano aiutare nello sviluppo delle capacità motorie.
Tuttavia, il comportamento era comune anche tra le lontre più anziane. Forse, secondo il team, il giocare svolge il suo ruolo nella prevenzione del declino cognitivo, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per esplorare questa idea.
Gli scienziati hanno anche scoperto che le lontre si sarebbero “destreggiate” più spesso se non fossero state nutrite per due o più ore. Il team afferma che ciò può supportare i precedenti suggerimenti secondo cui questo comportamento è un tipo di “foraggiamento indirizzato erroneamente“. In altre parole, le lontre potrebbero fare il tipo di movimenti sulle rocce che userebbero per estrarre carne di molluschi.