I panda rossi (Ailurus fulgens) non sono una sola specie, ma due specie distinte, secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze. Dopo aver analizzato il DNA di 65 di questi piccoli mammiferi provenienti da sette diverse popolazioni, gli scienziati hanno riscontrato differenze sostanziali tra due specie: i panda rossi cinesi (Ailurus fulgens styani) e i panda rossi dell’Himalaya (Ailurus fulgens fulgens).
I panda rossi cinesi si trovano nel Tibet sud-orientale e nel Myanmar settentrionale, mentre i panda himalayani rossi vivono in Tibet e Nepal. Queste due distinte specie filogenetiche ora determinate sono state separate circa 22 milioni di anni fa.
Riconoscere l’esistenza di due specie distinte può aiutare a guidare gli sforzi di conservazione per questo mammifero che abita nelle alte foreste dell’Asia, affermano gli scienziati, che hanno pubblicato i risultati della ricerca sulla rivista Science Advances.
Questi animali sono in pericolo di estinzione: ci sono solo 10.000 esemplari
Uno studio precedente aveva già identificato due varietà di panda rosso, ma senza specificare se queste varietà fossero in realtà una o due specie. Nel nuovo studio, gli scienziati hanno ora concluso che in realtà si tratta di due specie distinte e, quindi, di peculiarità diverse.
“Dal 1902, il panda rosso è stato classificato come due sottospecie (…). Tuttavia, la classificazione di sottospecie o specie è rimasta controversa per un lungo periodo di tempo“, ha detto Yibo Hu, uno degli autori dello studio. Nella pubblicazione, gli scienziati sottolineano che è necessario evitare l’incrocio di queste due specie in cattività per preservare l'”unicità genetica” delle due specie.