salute-mentale-flora-batterica

Che avere un’equilibrata flora batterica intestinale sia essenziale non è di certo una novità. Quello che può essere considerato come una novità è il fatto che secondo alcuni studi anche la salute mentale è direttamente collegata con tale aspetto nel nostro organismo. I batteri che affollano in condizioni normali il nostro intestino sembrano avere effetti benefici al cervello.

Tra le sindrome precedentemente conosciute per essere influenzate da tale flora troviamo la sindrome dell’intestino irritabile, l’eczema, e dermatiti, ma anche i livelli elevati di colesterolo e malattie del fegato. I batteri che in questo caso vengono considerati positivi sono i probiotici e la maggior parte di essere appartengono a due gruppi: lattobacillo e bfidobatteri.

 

Salute mentale e flora batterica

Il cervello e l’intestino sono notoriamente collegati, basti pensare al nervo vago che permette una comunicazione diretta tra i due organi. Tra i vari modi che i due hanno per comunicare però, ci sono anche i batteri. Come? Producendo sostanze chimiche in grado di farlo come acidi grassi a catena corta, neurotrasmettitori e aminoacidi.

Questi probiotici, si è visto come siano anche capaci di migliorare l’umore. Ha evidenziarlo ci ha pensato uno studio che ha visto la somministrazione di 8 ceppi diversi dei due gruppi sopracitati per 4 settimane. Il risultato è che i pazienti avevano meno pensieri negativi e avevano un umore migliore.

Altri studi hanno invece visto come alcuni di questi batteri sono stati in grado di sollecitare le zone del cervello legate alle emozioni e sensazioni. Ci sono anche stati casi estremi in cui alcuni probiotici specifici hanno avuto un effetto sulla sclerosi multipla e la schizofrenia; i dati in merito sono pochi e le ricerche vanno approfondite.

In sostanza, tenere sotto controllo l’equilibrio della propria flora batteria intestinale potrebbe essere un modo per migliorare l’umore.