harvest-moon

Harvest Moon, la spettacolare Luna piena di settembre, raggiungerà l’apice il 14 Settembre 2019. Abbiamo invitato il  dottor Gregory Brown, astronomo del Royal Observatory di Greenwich, a spiegarci quando è possibile vedere la Luna del raccolto e da dove proviene la sua denominazione.

“La Luna piena è sempre una cosa affascinante da guardare”, afferma il dott. Brown. “È grande, luminosa e puoi vederla ad occhio nudo, ma se ti capita di avere un binocolo o un piccolo telescopio, puoi scoprire le fantastiche caratteristiche della sua superficie”. “La luna inizierà il mese con una mezzaluna molto, molto sottile, quindi tramonterà poco dopo il Sole, spiega il dott. Brown.

“Questo fenomeno accade successivamente a quello che si conosce come il “primo quarto”, che è il primo giorno in cui l’occhio umano può effettivamente vedere la Luna, dopo che è stata una “Luna nuova”. Per Luna nuova si intende che si guarda l’emisfero in ombra della Luna”. “Arriverà alla sua fase piena il 14 settembre e quella sarà la Luna del raccolto. È di nuovo, tornerà ad essere invisibile il 28 Settembre.

 

Perché la luna piena di Settembre si chiama Harvest Moon?

“Prima dell’avvento dei mezzi agricoli dotati di sistemi di illuminazione, la luce della Luna del Raccolto aiutava i contadini a raccogliere le loro coltivazioni nonostante la riduzione dell’ore diurne”, afferma il dottor Gregory.

Era il momento degli ultimi raccolti dei frutti della terra e il periodo in cui era preferibile portare avanti la gravidanza poiché nei lunghi mesi invernali le donne correvano meno rischi per via delle minori fatiche nei campi.Harvest Moon è il nome che i nativi americani diedero a questo periodo, associato alla raccolta del mais: lavoravano durante la notte alla raccolta mais grazie al chiaro di Luna”.