Gli sforzi per ridurre gli effetti del riscaldamento globale sono insufficienti e la Groenlandia è una delle regioni in cui questa situazione è maggiormente percepita. Ed è quanto ci fa capire l’ondata di calore che ha attraversato l’Europa recentemente ha colpito anche l’isola più grande del mondo, la cui superficie è coperta per l’82% da ghiaccio.
Tuttavia, il mese di agosto è iniziato con notizie poco entusiasmanti poiché, in un solo giorno, la Groenlandia ha perso 12,5 miliardi di tonnellate di ghiaccio a causa delle alte temperature, che hanno raggiunto addirittura un record storico.
Cose ci hanno detto le immagini satellitari
Ted Scambos, uno dei ricercatori incaricati di registrare questa statistica, ha così spiegato: “Questo modello, che utilizza dati meteorologici e osservazioni per costruire una storia di ghiaccio e nevicate, oltre alla variazione netta della massa della calotta glaciale, è incredibilmente preciso. Accetterei il risultato come un dato di fatto. 12,5 miliardi di tonnellate sono state perse in un giorno, la perdita più grande dal 1950“.
L’ultima volta che la Groenlandia ha avuto un disgelo così massiccio è stato nel 2012, quando la sua calotta glaciale ha perso oltre 10.000 milioni di tonnellate, secondo i dati del sito di monitoraggio climatico del portale polare.
Mentre le immagini satellitari mostrano l’entità del disgelo in quella regione, varie foto e video sui social network rivelano la forza dell’acqua che scorre a causa dello scioglimento di milioni di tonnellate di ghiaccio.
E anche se gli esperti sottolineano che nei prossimi mesi smetterà di surriscaldarsi e la calotta glaciale in Groenlandia inizierà a solidificarsi di nuovo, tutti questi milioni di tonnellate che si sono sciolte e sono andate perdute nell’oceano potrebbero essere percepite in un aumento dei livelli del mare.