È previsto per il prossimo 26 Novembre l’atterraggio del lander InSight sul suolo di Marte. La NASA ha avviato questa missione lo scorso 5 maggio per studiare il suolo del pianeta rosso.

La NASA, in occasione dell’avvicinarsi dell’atterraggio, ha inviato un comunicato in cui spiega perché sia così difficile e l’atterraggio su Marte. Contemporaneamente ha inaugurato una serie di appuntamenti tramite podcast per aggiornare gli interessati a seguire la missione.

 

La NASA spiega le difficoltà dell’atterraggio su Marte

Il lander sarà dotato di una particolare attrezzatura con cui studierà il sottosuolo del pianeta, la sua attività geologica e sismica. Questi studi serviranno per capire l’evoluzione e l’origine di Marte.

Nel comunicato la NASA ricorda che tra tutte le missioni lanciate su Marte dalle varie agenzie spaziali mondiali, solamente il 40% ha avuto successo.

Tra i problemi evidenziati dalla NASA riguardo l’atterraggio del lander InSight su Marte, quello principale è l’atmosfera particolarmente sottile e rarefatta del pianeta rosso (l’1% di quella terrestre). Un’atmosfera così rarefatta complica molto il rallentamento del lander durante l’atterraggio. L’agenzia spaziale tenterà di bypassare questo problema con una tecnologia collaudata basata su paracaduti migliorati e su un sistema di assorbimento dell’urto al momento dell’impatto con il suolo marziano. In questo lander sono state migliorate anche le caratteristiche di robustezza rispetto al Phoenix Mars Lander.

Il punto scelto dalla NASA per dare maggiori probabilità di successo all’atterraggio di InSight, è l’Elysium Planitia. Un luogo pianeggiante dove il lander si posizionerà per effettuare le sue indagini sul sottosuolo del pianeta.

Un’ulteriore precauzione presa dall’agenzia spaziale americana, è uno scudo termico contro le tempeste di sabbia. Per aumentare ulteriormente le possibilità di successo dell’atterraggio, nei giorni precedenti, l’orbiter Mars Reconaissance della NASA, fornirà aggiornamenti meteorologici puntuali.

 

Ad accompagnarci verso l’atterraggio di InSight 8 episodi podcast

Per tutti coloro interessati a seguire la missione da vicino, la NASA ha messo in rete dal 29 ottobre, una serie di podcast. Gli 8 episodi in podcast sono stati trasmessi tramite il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, e sono intitolati “On a Mission”.

I primi due episodi e l’anteprima si trovano già online sulla pagina dedicata della NASA, su SoundCloud e Podcast Apple, e ovviamente sul sito di InSight.

La NASA pubblicherà un podcast a settimana sino al 26 Novembre. Gli episodi saranno presentati dal divulgatore scientifico Leslie Mullen insieme ad alcuni alcuni membri del team InSight.Se l’esperimento dei podcast avrà successo, non finirà con InSight, ma potrebbe continuare anche con altre missioni.