Un team di scienziati della Corea del Sud ha scoperto che le persone che mangiano da sole aumentano di peso molto più spesso e con più facilità di quanti mangiano in compagnia. Lo studio è stato pubblicato sul sito web Obesity Research & Clinical Practice.
Gli esperti hanno analizzato i risultati di un questionario, a cui hanno partecipato 7.752 persone e calcolava la frequenza con la quale gli individui mangiano da soli. Secondo le statistiche cliniche, chi gode in solitudine il proprio pasto sono hanno più probabilità di avere una sindrome metabolica e, di conseguenza, un aumento della massa grassa addominale, uno stato di pre-diabete, pressione alta e colesterolo alto.
Negli uomini che mangiano da soli almeno due volte al giorno, la probabilità di una sindrome metabolica è stata del 64% superiore a quella che del campione che ha preferito mangiare in compagnia. Nelle donne, questa cifra era del 29%. Allo stesso tempo, il rischio di obesità negli uomini è aumentato del 45%.
I ricercatori spiegano che la mancanza di sostegno sociale può far sentire la gente meno motivata a stabilire e perseguire obiettivi, come ad esempio il mangiare sano. “Le persone che mangiano da sole hanno maggiori probabilità di mangiare nei fast food cibi che, come gli alimenti congelati o confezionati, sono già pronti. Chi vuole cucinare un pasto intero per una sola persona?“, spiega Andrew Abeyta, dell’Università Statale del New Jersey. Tuttavia, lo specialista indica che è necessario “fare uno sforzo consapevole per pianificare il futuro e stabilire obiettivi gestibili per una dieta sana“.