acqua bollente lavandino tubi
Foto di Abdulmajeed Hassan da Pixabay

Molti di noi, dopo aver scolato la pasta, aprono l’acqua fredda nel lavandino “per sicurezza”. Ma è davvero necessario? Secondo gli esperti, versare acqua bollente nel lavello non danneggia i tubi, a patto che si conosca il tipo di materiale dell’impianto.

Tubi in metallo: nessun problema

Se il tuo impianto idraulico è in metallo, puoi stare tranquillo. Acciaio, rame e altre leghe metalliche sopportano tranquillamente temperature ben oltre i 100°C dell’acqua bollente. Non c’è alcun rischio di deformazione o danni.

Tubi in plastica: attenzione al materiale, ma niente panico

Nel caso dei tubi in plastica — come PVC o polipropilene (PP) — il discorso cambia, ma non in modo allarmante:

  • Il PVC ha una temperatura di rammollimento intorno ai 75°C
  • Il PP resiste meglio, con soglie tra i 118°C e i 150°C (con additivi come la polvere di ferro)

In ogni caso, l’acqua bollente impiega pochissimo tempo a scorrere via, e questo non è sufficiente a riscaldare i tubi in modo pericoloso. I test di laboratorio (come quelli Vicat) prevedono condizioni molto più estreme rispetto all’uso domestico.

Lavelli in acciaio, quarzo o granito: ecco cosa cambia

  • Lavelli in acciaio inox: resistono perfettamente all’acqua bollente. L’acciaio ha una temperatura di fusione ben superiore ai 1000°C, ed è un eccellente conduttore termico.
  • Lavelli in quarzo o granito: attenzione agli shock termici. Questi materiali compositi, unendo polveri minerali e resine, possono creparsi se sottoposti a forti sbalzi di temperatura su aree localizzate.

Consiglio utile: se hai un lavello in granito o quarzo, versa l’acqua bollente gradualmente o distribuiscila su una superficie più ampia. Così eviti danni strutturali nel tempo.

Un vantaggio in più: tubi più puliti

L’acqua bollente ha anche un effetto positivo: scioglie grassi e residui organici, contribuendo a mantenere i tubi più puliti. Tuttavia, non bisogna abusarne: nelle fognature, il calore può favorire la ridistribuzione dei grassi solidificati, creando problemi a valle.

Puoi farlo, ma con consapevolezza

Versare l’acqua bollente nel lavello non danneggia i tubi, soprattutto se l’impianto è recente e ben progettato. Occhio solo ai lavelli in materiali delicati come quarzo e granito. La chiave è sempre la stessa: buon senso e moderazione.

Foto di Abdulmajeed Hassan da Pixabay