animali in cabina volare
Foto di Anne Kroiß da Pixabay

Basta lacrime in aeroporto e sensi di colpa al check-in: gli animali domestici non viaggeranno più come “bagagli con le zampe”. Con le nuove regole in vigore da oggi, i cani e i gatti di piccola taglia potranno finalmente viaggiare in cabina, accanto ai loro umani. Una novità accolta con entusiasmo da chi considera i propri animali parte della famiglia.

Cosa prevede il nuovo regolamento

Le nuove disposizioni – già adottate da alcune compagnie aeree e ora estese in modo più uniforme – stabiliscono che:

  • Gli animali di piccola taglia (fino a circa 8 kg compreso il trasportino) possono salire in cabina
  • Devono restare all’interno del trasportino per tutta la durata del volo
  • Ogni passeggero può portare con sé un solo animale
  • Il posto vicino al finestrino… potrebbe essere occupato da un gatto!

Inoltre, i trasportini devono essere morbidi, traspiranti e omologati, per essere sistemati sotto al sedile.

Vantaggi per animali e padroni

Viaggiare con il proprio pet in cabina riduce lo stress dell’animale e offre maggiore tranquillità al proprietario. Niente più viaggi in stiva, dove rumori, sbalzi di temperatura e isolamento possono risultare traumatici.
E poi, chi non vorrebbe condividere il volo con un compagno di coccole ad alta quota?

Un passo avanti nella cultura pet-friendly

Questa misura rappresenta un cambiamento culturale oltre che pratico. Sempre più viaggiatori si muovono con animali al seguito, e finalmente anche il trasporto aereo si sta adeguando. È un passo in avanti nella direzione di una mobilità più inclusiva e rispettosa del legame uomo-animale.

Insomma, si vola in compagnia. E, per una volta, le fusa non sono solo per l’atterraggio morbido.

Foto di Anne Kroiß da Pixabay