
Un frammento della Suite Vulgate du Merlin, un rarissimo manoscritto francese del XIII secolo, è stato recentemente decifrato dagli studiosi dell’Università di Cambridge. Questo prezioso documento, scritto intorno al 1230, è rimasto nascosto per oltre 400 anni, utilizzato come copertina di un altro libro. Scoperto anni fa da un archivista, solo oggi, grazie all’uso di tecnologie avanzate, è stato possibile leggerlo interamente.
Cosa racconta il testo ritrovato?
Il manoscritto narra le gesta di Re Artù e Merlino, approfondendo il ruolo del mago come consigliere del giovane sovrano. Si tratta di un seguito di un testo più antico che descrive la nascita di Artù e l’uso della magia per facilitare il suo destino.
La storia mostra un Artù eroico e positivo, alle prese con la formazione della Tavola Rotonda, il suo matrimonio con Ginevra e la lotta contro i Sassoni. Il documento, scritto in un dialetto della Francia settentrionale, dimostra come le leggende celtiche si siano fuse con la tradizione normanna, diffondendosi in tutta Europa.
Come è stato decifrato?
Grazie a strumenti come l’imaging multispettrale (MSI), la tomografia computerizzata e la modellazione 3D, i ricercatori sono riusciti a rivelare testi e dettagli prima invisibili.
“Le tecniche di imaging hanno mostrato particolari straordinari, come il metodo con cui la pergamena è stata cucita nel libro”, spiega Amélie Deblauwe, esperta di analisi documentale. La scoperta suggerisce che potrebbero esserci altri manoscritti medievali nascosti in legature di libri antichi, ancora da esplorare.
Una scoperta che cambia la storia?
Secondo Irene Fabry-Tehranchi, specialista della biblioteca di Cambridge, questo ritrovamento offre una nuova prospettiva sulle leggende arturiane e sulla loro diffusione nel Medioevo. “Non avremmo mai pensato di trovare un documento così prezioso, e la possibilità che ve ne siano altri ci riempie di entusiasmo”, afferma la studiosa.
Questa scoperta aggiunge un nuovo capitolo alla storia del più celebre mago e re della letteratura medievale. Saranno svelati altri segreti nascosti nei libri antichi? Gli studiosi sono pronti a cercare risposte.
Foto di Towfiqu barbhuiya su Unsplash