Immagine via Adnkronos

Lunedì 24 marzo, un’insolita spirale blu ha fatto la sua comparsa nei cieli dell’Europa centrale. Testimoni dall’Inghilterra alla Croazia, dalla Polonia all’Ungheria, e anche qui in Italia hanno immortalato il misterioso evento, scatenando ipotesi e curiosità sui social network. Alcuni hanno pensato a una presenza aliena, altri a una galassia lontana, ma la spiegazione è molto più terrestre.

 

Il ruolo di SpaceX nella spirale blu

La risposta al mistero arriva dagli esperti di astronomia: la spirale è stata generata dal lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Cape Canaveral Space Force Station, negli Stati Uniti. Questo fenomeno, noto tra gli scienziati come “spirale SpaceX”, si verifica quando il secondo stadio del razzo si separa dal primo, rilasciando il carburante residuo nello spazio.

Come si forma la spirale luminosa?

Dopo la separazione, il secondo stadio del Falcon 9 prosegue il suo viaggio nello spazio, mentre il carburante in eccesso viene espulso. A causa delle basse temperature e della pressione nello spazio, il carburante congelato si diffonde e viene illuminato dalla luce solare, creando l’affascinante effetto ottico visibile dalla Terra.

Non è la prima volta

Le spirali blu di SpaceX sono già state osservate in passato, soprattutto in regioni dove i lanci di razzi sono più frequenti. Tuttavia, per chi non ne ha mai sentito parlare, l’apparizione di una simile formazione nei cieli notturni può sembrare un evento inspiegabile e straordinario.

Uno spettacolo affascinante, ma prevedibile

Nonostante l’iniziale stupore del pubblico, il fenomeno è ormai ben documentato dalla comunità scientifica. SpaceX, con i suoi continui lanci spaziali, continuerà a regalare spettacoli del genere, dimostrando ancora una volta quanto la scienza possa essere sorprendente agli occhi di chi la osserva dal nostro pianeta.