psicologo tumori
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Affrontare il cancro non significa solo combattere la malattia fisica, ma anche gestire le sfide emotive e psicologiche che ne derivano. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) ha attivato un servizio di psico-oncologia gratuito, offrendo fino a 8 sedute di supporto psicologico per pazienti e caregiver.

 

Un Servizio Fondamentale per il Percorso di Cura

L’impatto emotivo della diagnosi e delle cure oncologiche può compromettere l’aderenza ai trattamenti e la qualità della vita. Ansia, stress e depressione sono reazioni comuni, ed è fondamentale affrontarle con un supporto professionale.

“La psico-oncologia è essenziale per il benessere del paziente. Fornire un sostegno psicologico qualificato aiuta a migliorare l’aderenza alle terapie e a ridurre il carico emotivo della malattia”,

spiega la Dottoressa Claudia Borreani, Psicologa e Dirigente SSD Psicologia Clinica dell’INT.

Come Funziona il Servizio di Psico-Oncologia

Accesso con impegnativa medica
Massimo 8 sedute gratuite (individuali o di gruppo)
Percorsi personalizzati in base alle esigenze del paziente
Disponibilità di consulenze online

Il servizio è parte integrante del percorso di cura dell’INT, con un approccio multidisciplinare che combina il supporto psicologico con il trattamento medico.

Un Approccio Basato sulla Ricerca

Gli specialisti dell’INT collaborano per offrire interventi personalizzati, basandosi su studi scientifici. Una ricerca interna ha evidenziato che in alcuni casi, sintomi di depressione nei pazienti oncologici sono in realtà legati agli effetti collaterali dei trattamenti. Queste scoperte aiutano a sviluppare percorsi di supporto sempre più mirati ed efficaci.

Il servizio è reso possibile anche grazie al supporto di associazioni e fondazioni oncologiche, che contribuiscono a garantire assistenza psicologica a centinaia di pazienti ogni anno.

Come Prenotare le Sedute Gratuite

Telefono: (+39) 02.23902800
Email: segreteria.psicologia@istitutotumori.mi.it
Impegnativa richiesta: deve indicare un colloquio psicologico clinico (rilasciata dal medico di base o dallo specialista).

Disponibili anche consulenze online per chi non può recarsi in struttura.

Affrontare il cancro con il giusto supporto psicologico può fare la differenza. Prendersi cura della mente è parte integrante della cura del corpo.