fitwalking
Foto di Jad Limcaco su Unsplash

Il Fitwalking è molto più di una semplice passeggiata: è una tecnica di camminata sportiva ideata da Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia a Mosca 1980. Questo metodo si basa su un movimento armonico e coordinato che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente, migliorando la forma fisica, la salute cardiovascolare e il benessere psicologico.

I Benefici del Fitwalking

  • Migliora la salute cardiovascolare: grazie al ritmo costante e alla tecnica corretta, aiuta a migliorare la circolazione e a rafforzare il cuore.
  • Tonifica il corpo: coinvolge diversi gruppi muscolari, dalle gambe alle braccia, contribuendo a un miglior tono muscolare.
  • Aumenta il metabolismo: praticato con costanza, aiuta a bruciare calorie e a favorire il controllo del peso.
  • Riduce lo stress: camminare con il giusto ritmo e la giusta respirazione favorisce il rilassamento e il benessere mentale.

La Tecnica del Fitwalking

Per ottenere tutti i benefici del Fitwalking, è fondamentale seguire alcune regole base per il movimento del corpo:

1. L’Appoggio dei Piedi

Il movimento parte dai piedi, che determinano l’azione dell’intero corpo:

  • Il contatto con il suolo avviene inizialmente con il tallone.
  • Segue una rullata progressiva della pianta del piede.
  • Infine, la spinta è data dalla punta delle dita, favorendo un passo fluido e dinamico.

2. L’Azione delle Gambe

Le gambe sono responsabili sia del sostegno che della spinta:

  • Devono lavorare in modo energico per massimizzare il beneficio cardiovascolare e muscolare.
  • Il movimento deve essere costante e ritmico, senza passi troppo corti o troppo lunghi.

3. Il Movimento di Anche e Tronco

  • Il bacino e le anche devono seguire in modo armonico lo sviluppo del passo.
  • Il tronco deve rimanere eretto e allineato, senza inclinarsi in avanti o indietro.

4. Il Ruolo delle Braccia

  • Le braccia devono essere piegate a circa 90° al gomito.
  • Il movimento oscillatorio deve essere alternato alle gambe, contribuendo alla spinta e al mantenimento del ritmo.

5. Posizione di Spalle e Busto

  • Devono rimanere rilassati e naturali.
  • Il busto non deve essere rigido, ma seguire in modo fluido il movimento delle gambe.

6. Testa e Collo

  • La testa deve essere dritta e rilassata, senza inclinazioni eccessive.
  • Lo sguardo deve essere rivolto avanti di circa 50 metri, evitando di guardare troppo in basso per mantenere una postura corretta.

Come Iniziare con il Fitwalking

Per chi vuole avvicinarsi al Fitwalking, ecco alcuni consigli pratici:

  • Scegliere calzature adatte: scarpe da camminata sportiva con una buona ammortizzazione.
  • Iniziare gradualmente: partire con sessioni brevi (20-30 minuti) e aumentare progressivamente.
  • Mantenere un ritmo costante: evitare pause troppo frequenti e cercare di mantenere un’andatura sostenuta.
  • Respirare correttamente: inspirare ed espirare in modo naturale per ottimizzare l’ossigenazione del corpo.

Il Fitwalking è adatto a tutti, indipendentemente dall’età o dalla forma fisica, e può essere praticato ovunque, da soli o in compagnia. Una tecnica semplice, ma efficace, per migliorare la propria salute e benessere ogni giorno!