
La miopia è un problema in costante crescita a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute visiva di milioni di persone. Si stima che entro il 2050 circa la metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia, una condizione caratterizzata dalla difficoltà di vedere chiaramente oggetti distanti. Tra le cause principali figurano fattori genetici, l’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi e la ridotta esposizione alla luce naturale. In questo contesto, le lenti multifocali emergono come una soluzione promettente per ridurre i rischi di progressione della miopia, soprattutto nei bambini.
Le lenti multifocali sono progettate per offrire diverse zone di correzione visiva, consentendo di vedere chiaramente sia da vicino che da lontano. Questo approccio è particolarmente utile per chi soffre di presbiopia, ma recenti studi hanno dimostrato che possono essere altrettanto efficaci nel controllo della progressione della miopia. Il loro funzionamento si basa sul principio di ridurre lo stress visivo e migliorare l’accomodazione oculare, due fattori che possono contribuire all’aumento della miopia.
Le lenti multifocali riducono i rischi di miopia, una svolta per la salute visiva
Un aspetto chiave delle lenti multifocali è la capacità di ridistribuire la luce che entra nell’occhio, creando un effetto defocus miopico nella periferia retinica. Questo stimolo visivo aiuta a rallentare l’allungamento del bulbo oculare, un processo che è alla base della progressione della miopia. Studi clinici hanno dimostrato che l’uso di lenti multifocali può ridurre la velocità di progressione della miopia fino al 50% nei bambini in età scolare.
Un’altra caratteristica che rende le lenti multifocali una scelta ideale è la loro versatilità. Queste lenti possono essere integrate in occhiali tradizionali o lenti a contatto, offrendo una gamma di opzioni adatte a diverse esigenze e preferenze. Inoltre, rispetto ad altre soluzioni come i colliri atropinici, le lenti multifocali presentano meno effetti collaterali e sono più facili da adottare nella routine quotidiana.
L’adozione precoce delle lenti multifocali è fondamentale per massimizzarne i benefici. Gli esperti raccomandano di iniziare il trattamento nei primi anni di vita, quando la miopia tende a progredire più rapidamente. Questo approccio preventivo non solo migliora la visione nel breve termine, ma riduce anche il rischio di complicanze associate alla miopia elevata, come il distacco di retina, il glaucoma e la degenerazione maculare miopica.
Monitorare regolarmente i progressi per adattare il trattamento se necessario
Nonostante i vantaggi evidenti, l’uso delle lenti multifocali richiede un’accurata valutazione da parte di un professionista della visione. Optometristi e oftalmologi possono determinare il tipo di lente più adatto in base alla prescrizione visiva e alle esigenze specifiche del paziente. Inoltre, è importante monitorare regolarmente i progressi per adattare il trattamento se necessario.
Oltre all’uso delle lenti multifocali, è fondamentale adottare uno stile di vita che promuova la salute visiva. Trascorrere più tempo all’aperto, ridurre l’esposizione prolungata agli schermi e mantenere una buona illuminazione durante le attività visive da vicino sono strategie complementari che possono contribuire a ridurre il rischio di miopia.
In conclusione, le lenti multifocali rappresentano una soluzione innovativa ed efficace per il controllo della miopia, con il potenziale di migliorare significativamente la salute visiva di milioni di persone. Grazie a una combinazione di tecnologia avanzata e un approccio preventivo, queste lenti possono aiutare a contrastare l’epidemia globale di miopia, offrendo una visione migliore e un futuro più luminoso per le generazioni a venire.
Foto di Herbert Aust da Pixabay