gabbiano
Foto di Dx21 da Pixabay

Un gabbiano reale (Larus michahellis), avvistato per la prima volta in Portogallo nel 2019, ha recentemente battuto il record per il viaggio più lungo mai registrato per la sua specie. L’uccello, marcato con un anello identificativo nell’arcipelago delle Berlengas, è stato avvistato lo scorso febbraio nel bacino idrico di Shdot Yam, in Israele.

Un tragitto di oltre 4.000 km

Secondo il ricercatore statunitense Amar Ayyash, il gabbiano ha coperto una distanza di oltre 4.000 chilometri, quasi il doppio del precedente record per la specie, che si attestava sui 1.840 km. L’avvistamento è stato confermato da due guardie forestali dell’Autorità israeliana per la natura e i parchi (INPA), le quali hanno identificato il marcaggio dell’animale e ne hanno seguito il percorso migratorio.

Perché questa migrazione è straordinaria?

I gabbiani reali sono noti per le loro capacità di percorrere lunghe distanze, soprattutto durante l’inverno o in cerca di nuovi territori per la riproduzione e il cibo. Tuttavia, la migrazione fino a Israele rappresenta un evento eccezionale per la specie, aprendo nuovi scenari di studio sulle loro abitudini di spostamento.

Migrazione e cambiamenti climatici

Gli esperti suggeriscono che l’aumento delle temperature e i cambiamenti ambientali potrebbero influenzare le rotte migratorie degli uccelli marini, spingendoli a esplorare nuove aree. Questo record potrebbe essere un segnale di un adattamento a mutamenti climatici o a variazioni nelle disponibilità di risorse alimentari lungo le rotte tradizionali.

Un caso di studio per l’ornitologia

Il caso di questo gabbiano sarà oggetto di ulteriori analisi da parte degli studiosi di migrazione aviaria. La tracciabilità dell’animale, resa possibile dal marcaggio effettuato in Portogallo, permette di comprendere meglio le strategie di spostamento della specie e i fattori che influenzano le loro rotte.

L’eccezionale viaggio di questo gabbiano portoghese rappresenta una scoperta affascinante per gli ornitologi e un segnale della continua evoluzione del comportamento migratorio degli uccelli.