
L’aspettativa di vita media degli esseri umani nati nel 2025 è di circa 73 anni. Anche se alcuni raggiungeranno il XXII secolo, molti eventi straordinari del cosmo e della Terra resteranno fuori dalla nostra portata temporale. Ma quali sono questi fenomeni incredibili che nessuno di noi potrà mai osservare?
L’inizio di una nuova era glaciale (tra 50.000 anni)
Le ere glaciali sono cicliche e, secondo i modelli climatici, la prossima grande glaciazione terrestre potrebbe iniziare tra circa 50.000 anni. Le calotte polari si espanderanno, le temperature globali caleranno drasticamente e gran parte dell’attuale territorio abitabile potrebbe diventare inospitale. Ma gli esseri umani di oggi non saranno qui per testimoniarlo.
L’inversione dei poli magnetici (tra 100.000 anni)
Il campo magnetico terrestre si è già invertito molte volte nella storia del pianeta, con il Polo Nord che diventa Sud e viceversa. Gli scienziati stimano che il prossimo grande capovolgimento avverrà tra 100.000 anni o più. Questo evento potrebbe temporaneamente indebolire la protezione della Terra dalle radiazioni solari, con conseguenze potenzialmente devastanti per la tecnologia e la vita sulla superficie.
L’estinzione della Luna (tra 500 milioni di anni)
La Luna si sta lentamente allontanando dalla Terra a una velocità di circa 3,8 cm all’anno. Tra 500 milioni di anni, il nostro satellite sarà così lontano che non potrà più causare le eclissi totali di Sole che conosciamo oggi. Il cielo terrestre sarà per sempre cambiato, ma nessun essere umano sarà lì per vederlo.
La collisione tra la Via Lattea e Andromeda (tra 4 miliardi di anni)
Uno degli eventi cosmici più spettacolari sarà la fusione tra la nostra galassia, la Via Lattea, e la vicina galassia di Andromeda. Sebbene le stelle non collidano direttamente, il loro riassetto creerà un cielo notturno completamente nuovo. Tuttavia, il Sole sarà già diventato troppo caldo per sostenere la vita sulla Terra, e nessun essere umano sarà presente per assistere a questo scontro galattico.
Il destino finale del Sole (tra 5 miliardi di anni)
Il Sole sta bruciando il suo carburante a idrogeno e, tra circa 5 miliardi di anni, entrerà nella fase di gigante rossa. Si espanderà fino a inglobare Mercurio e Venere, forse anche la Terra, prima di collassare in una nana bianca. Un evento che segnerà la fine del Sistema Solare come lo conosciamo oggi.
L’oscurità finale dell’universo (tra trilioni di anni)
Se l’Universo continuerà a espandersi, arriverà un’epoca in cui le stelle smetteranno di formarsi e l’energia si dissiperà lentamente. Questo processo, noto come morte termica dell’Universo, potrebbe avvenire tra trilioni di anni, lasciando un cosmo freddo, oscuro e privo di qualsiasi forma di vita.
Questi eventi sono tanto affascinanti quanto inaccessibili per noi. Sebbene non saremo qui per osservarli, la scienza ci permette di immaginare il futuro remoto del nostro pianeta e dell’Universo, offrendoci uno sguardo su un destino che andrà ben oltre la nostra esistenza.
Foto di AS Photograpy da Pixabay