hantavirus preoccupazione
Foto di Alexa da Pixabay

L’hantavirus, una famiglia di virus potenzialmente letale, ha recentemente destato preoccupazione dopo che Betsy Arakawa, moglie dell’attore Gene Hackman, è deceduta a causa della sindrome polmonare da hantavirus. Questa malattia, sebbene rara, non ha ancora una cura o un vaccino, rendendo fondamentale la prevenzione.

Diffusione e monitoraggio dell’hantavirus

Nella Contea di San Diego, il programma di controllo dei vettori del County Department of Environmental Health and Quality (DEHQ) monitora regolarmente i roditori selvatici per individuare la presenza del virus. Nel 2024 sono stati rilevati 25 casi e nel 2025 sette topi sono già risultati positivi. Tuttavia, il contatto umano diretto con roditori infetti è raro, poiché questi tendono a evitare gli esseri umani.

Sintomi dell’hantavirus

I sintomi possono manifestarsi tra 1 e 8 settimane dopo l’esposizione e includono:

  • Dolori muscolari intensi
  • Brividi, febbre e stanchezza
  • Mal di testa o vertigini
  • Nausea, vomito o mal di stomaco
  • Difficoltà respiratorie

In caso di sospetta esposizione, è essenziale consultare immediatamente un medico.

Come prevenire l’infezione

Il virus si trasmette attraverso le urine, le feci e la saliva dei roditori infetti. Quando questi materiali si seccano, possono essere dispersi nell’aria e inalati dalle persone. Per ridurre il rischio di esposizione, è importante:

  • Sigillare crepe e fori nelle abitazioni più grandi di una moneta da dieci centesimi.
  • Eliminare tempestivamente eventuali infestazioni di roditori.
  • Evitare di sollevare polvere o materiali contaminati da escrementi e urina di roditori.

Metodi di pulizia sicura (“pulizia a umido”)

Per rimuovere in sicurezza i residui di roditori, seguire questi passaggi:

  1. Non spazzare o aspirare le aree infestate.
  2. Arieggiare la zona per almeno 30 minuti prima della pulizia.
  3. Indossare guanti di gomma e spruzzare una soluzione di candeggina al 10% o un altro disinfettante su roditori morti, escrementi e nidi.
  4. Attendere almeno 15 minuti prima di pulire con un panno umido.
  5. Smaltire roditori e detriti in due sacchetti di plastica sigillati e gettarli nella spazzatura.
  6. Lavare i guanti con candeggina, poi con acqua e sapone, e smaltirli con la tecnica del doppio sacchetto.
  7. Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.

L’hantavirus, sebbene raro, può essere molto pericoloso. Adottare misure di prevenzione e una corretta igiene nelle aree frequentate dai roditori può ridurre significativamente il rischio di infezione.

Foto di Alexa da Pixabay