
Un nuovo studio pubblicato su Evolution and Human Behavior rivela che la forza fisica potrebbe essere correlata al numero di partner sessuali e alla probabilità di avere relazioni durature. La ricerca ha esaminato la forza della parte superiore del corpo in uomini e donne, mostrando che entrambi i sessi con maggiore forza tendevano ad avere più partner sessuali nel corso della vita.
La forza fisica e il comportamento relazionale
Lo studio ha analizzato oltre 4.300 adulti statunitensi, utilizzando la forza di presa della mano come indicatore della forza della parte superiore del corpo. I partecipanti hanno risposto a questionari su salute, relazioni e comportamento sessuale, permettendo ai ricercatori di esplorare il legame tra forza e successo nell’accoppiamento.
I risultati mostrano che:
- Gli uomini più forti avevano maggiori probabilità di essere coinvolti in relazioni durature.
- Sia gli uomini che le donne con maggiore forza dichiaravano di aver avuto più partner sessuali nella loro vita.
- La forza fisica non era un indicatore significativo del numero di partner sessuali nell’ultimo anno o dell’età del primo rapporto sessuale.
Spiegazioni evolutive e implicazioni
Secondo il professor Edward H. Hagen della Washington State University, questi risultati supportano l’ipotesi evolutiva secondo cui la forza fisica negli uomini potrebbe essersi sviluppata per facilitare la competizione con altri uomini e offrire benefici alla famiglia, come protezione e sostentamento.
Tuttavia, uno degli aspetti più sorprendenti è stato che anche le donne più forti avevano avuto più partner sessuali. Le ragioni potrebbero includere una maggiore selettività nella scelta del partner o un maggiore coinvolgimento in stili di vita che promuovono interazioni sociali e sessuali attive.
Limiti dello studio e prospettive future
I ricercatori sottolineano che lo studio dimostra solo una correlazione e non una causalità diretta tra forza e numero di partner. Inoltre, il numero di partner sessuali dichiarati non sempre riflette il successo riproduttivo, specialmente nelle società moderne con ampio accesso ai contraccettivi.
Studi futuri potrebbero approfondire:
- Se la maggiore forza porta effettivamente a relazioni più durature.
- Come questi modelli si manifestano in culture diverse.
- Le ragioni per cui le donne più forti tendono ad avere più partner sessuali.
Questi risultati aprono nuove prospettive sulla relazione tra forza fisica e comportamento relazionale, suggerendo che il ruolo della forza nell’evoluzione umana potrebbe essere più complesso di quanto si pensasse finora.