Sebbene tutti dicano occasionalmente piccole bugie, esistono persone che portano questa abitudine all’estremo. I bugiardi prolifici e patologici mentono regolarmente, talvolta senza scopo apparente, distinguendosi per la loro capacità o compulsione a ingannare. Ma come individuarli e comprenderli meglio?
Bugiardi Prolifici e Patologici: Le Differenze
- Bugiardi prolifici
- Caratteristiche: Mentono per scopi strategici e possono farlo per vantaggio personale.
- Capacità mentale: Mostrano un controllo cognitivo superiore e spesso utilizzano strategie consapevoli per mantenere coerenza nelle bugie.
- Esempi reali: Elizabeth Holmes, fondatrice di Theranos, o Lance Armstrong, ex ciclista professionista.
- Bugiardi patologici
- Caratteristiche: Mentono compulsivamente e spesso senza un fine chiaro. La loro vita risente negativamente di questa condotta.
- Compulsione: Non riescono a smettere, anche quando mentire è controproducente.
- Emozioni: Possono provare rimorso, ma la compulsione supera il controllo.
Come Scoprire un Bugiardo Prolifico o Patologico
Le ricerche indicano che ci sono strategie efficaci per riconoscere una bugia:
- Aumentare il carico cognitivo
- Chiedere al sospettato di ripercorrere la storia al contrario.
- Utilizzare una seconda lingua per raccontare il fatto (se la conoscono).
- Coinvolgere la persona in un compito secondario durante l’interrogatorio.
➡️ Perché funziona: Mentire richiede maggiore sforzo cognitivo rispetto a dire la verità. Più è difficile per il bugiardo gestire il carico mentale, più alta è la probabilità di incoerenze.
- Analizzare dettagli e semplicità
- I bugiardi tendono a mantenere le bugie semplici e plausibili per evitare errori.
- Prestare attenzione ai dettagli mancanti o alla vaghezza delle informazioni.
- Confrontare gli elementi della storia
- Chi mente abilmente può incorporare bugie in eventi reali, usando ricordi veri per costruire un alibi credibile.
- Verificare eventuali discrepanze rispetto ai fatti documentati o ai racconti di altre persone.
Cosa Dice la Scienza sulla Capacità di Mentire
- Sforzo mentale: Secondo uno studio pubblicato su Cereb Cortex, mentire attiva aree cerebrali responsabili del controllo cognitivo, a causa dello sforzo necessario per sopprimere la verità, creare una bugia e mantenerla coerente.
- Intelligenza fluida: I bugiardi abili eccellono in questa capacità, che riguarda la risoluzione di problemi sotto pressione.
- Pensiero controfattuale: La tendenza a immaginare scenari alternativi (ad esempio “E se…?”) è correlata a una maggiore inclinazione a mentire.
Strategie Preferite dai Bugiardi Abili
In uno studio del 2019 condotto presso l’Università di Maastricht, i bugiardi più prolifici hanno dichiarato di seguire queste tecniche:
- Mantenerla semplice: Limitare i dettagli per ridurre la possibilità di contraddizioni.
- Rendere la bugia plausibile: Evitare storie eccessivamente elaborate.
- Inserire verità: Mescolare la bugia con elementi di verità per aumentarne la credibilità.
Come Difendersi
Riconoscere un bugiardo patologico o prolifico richiede attenzione ai dettagli, tecniche specifiche per aumentare il loro carico cognitivo e una buona dose di osservazione. Tuttavia, vale la pena ricordare che le bugie, per quanto abili, hanno le gambe corte. Più è complessa la costruzione, più alta è la probabilità che crolli.
Mantenere una comunicazione diretta e verificare i fatti resta la migliore strategia per individuare la disonestà.