calvizie
Foto di Ira Lee Nesbitt da Pixabay

Il digiuno intermittente è ampiamente conosciuto per i suoi benefici sulla salute metabolica, ma uno studio recente ha evidenziato un effetto meno atteso: la rallentata crescita dei capelli.

La ricerca sugli animali: l’impatto del digiuno

Gli scienziati della Westlake University in Cina hanno esaminato gli effetti del digiuno intermittente nei ratti, dividendo gli animali in:

  1. Gruppo con accesso illimitato al cibo (controllo).
  2. Gruppo sottoposto a regimi di digiuno intermittente:
    • 8 ore di accesso al cibo seguite da 16 ore di digiuno giornaliero (TRF – Time-Restricted Feeding).
    • Digiuno a giorni alterni (ADF – Alternate Day Fasting).

Principali risultati

  • I ratti del gruppo controllo hanno rigenerato la maggior parte dei capelli entro 30 giorni.
  • Nei ratti sottoposti a digiuno intermittente, la ricrescita è risultata significativamente più lenta:
    • Dopo 96 giorni, i peli erano ancora parzialmente ricresciuti.

Lo studio ha individuato il motivo alla base del rallentamento:

  • Le cellule staminali del follicolo pilifero erano più vulnerabili allo stress ossidativo causato dal passaggio dal glucosio ai grassi come fonte energetica.
  • Questo cambiamento metabolico ha provocato apoptosi (morte cellulare) delle cellule staminali attive nei follicoli piliferi.
  • L’accumulo di acidi grassi liberi vicino ai follicoli ha generato specie reattive dell’ossigeno (ROS), dannose per le cellule staminali.

Lo studio sugli esseri umani: risultati preliminari

Per verificare se un effetto simile fosse presente anche negli esseri umani, il team ha condotto uno studio su:

  • 49 adulti sani suddivisi in due gruppi:
    1. Gruppo di controllo con dieta normale.
    2. Gruppo sottoposto a digiuno intermittente 18 ore al giorno.

Risultati:

  • Nel gruppo di digiuno intermittente, la crescita dei capelli è rallentata del 18% rispetto al gruppo di controllo.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori studi per validare questi risultati, poiché:

  • La durata dell’esperimento è stata breve (10 giorni).
  • La dimensione del campione è relativamente piccola.

Cosa significa questo studio?

Secondo il ricercatore Bing Zhang, l’obiettivo non è demonizzare il digiuno intermittente, noto per i suoi benefici metabolici, ma evidenziare possibili effetti collaterali:

“Non vogliamo spaventare le persone, ma è importante essere consapevoli di questi potenziali effetti indesiderati.”

La ricerca suggerisce che:

  1. Il digiuno intermittente può influenzare negativamente la rigenerazione dei capelli, rallentandola.
  2. Lo stress ossidativo e l’apoptosi nelle cellule staminali dei follicoli piliferi giocano un ruolo chiave.

Conclusioni e prossimi passi

Sebbene questo studio apra una nuova prospettiva sui possibili effetti del digiuno intermittente al di fuori del metabolismo, sono necessari ulteriori approfondimenti, specialmente sugli esseri umani, per confermare i risultati e chiarirne l’entità.

L’articolo con i risultati completi è stato pubblicato su Cell Press.