nuotare acque fredde menopausa
Immagine di Freepik

Gli orari migliori per andare in spiaggia dipendono da diversi fattori come il clima, l’affollamento e le attività che si desidera svolgere. Pianificare al meglio il proprio tempo sulla spiaggia può fare la differenza tra una giornata rilassante e un’esperienza stressante. Al mattino presto e nel tardo pomeriggio, ossia quando i raggi UV sono meno potenti, e le temperature consentono di rilassarsi e godere appieno delle ore trascorse in spiaggia.

Uno dei momenti migliori per andare in spiaggia è la mattina presto, tra le 7 e le 9. Questo orario offre diversi vantaggi, tra cui la tranquillità e la possibilità di godere del mare senza la folla. La temperatura è generalmente più fresca e gradevole, il che rende l’esperienza molto più confortevole, soprattutto durante i mesi più caldi. Inoltre, la luce del mattino è meno intensa, riducendo il rischio di scottature.

 

Quali sono gli orari migliori per andare in spiaggia?

La mattina presto è anche il momento ideale per chi ama fare attività fisica sulla spiaggia, come jogging o yoga. Il silenzio e la pace di queste ore favoriscono la concentrazione e la connessione con la natura. Inoltre, per gli appassionati di fotografia, la luce morbida del mattino crea condizioni perfette per scattare foto suggestive del paesaggio marino. Tra le 9 e le 11, la spiaggia comincia a popolarsi, ma l’affollamento non è ancora al suo apice. Questo orario è perfetto per chi desidera prendere un po’ di sole senza esporsi eccessivamente ai raggi UV. Anche se il sole comincia a farsi sentire, l’intensità non è ancora eccessiva, e ci si può godere una buona dose di vitamina D in sicurezza.

È anche il momento ideale per le famiglie con bambini, che possono giocare sulla sabbia e fare il bagno in mare prima che le temperature diventino troppo elevate. Tuttavia, è importante ricordare di applicare la protezione solare e di ripetere l’applicazione regolarmente per evitare scottature, soprattutto per i più piccoli. Dalle 11 alle 15, il sole è al suo picco, e questo è l’orario in cui è consigliabile evitare di andare in spiaggia. Durante queste ore, l’esposizione ai raggi UV è massima, aumentando significativamente il rischio di scottature e colpi di calore. Inoltre, la temperatura dell’aria e della sabbia può diventare insopportabile, rendendo difficile anche solo camminare senza scottarsi i piedi.

Chi decide di andare in spiaggia in questo intervallo di tempo dovrebbe prendere precauzioni extra, come cercare di stare all’ombra, bere molta acqua e utilizzare protezioni solari con un alto fattore di protezione (SPF). Tuttavia, per chi preferisce evitare rischi, è meglio dedicare queste ore a un pranzo tranquillo o a un riposo ristoratore in un luogo fresco. Dopo le 15, il sole comincia a calare, rendendo il tardo pomeriggio un altro momento ideale per andare in spiaggia. Le temperature diventano più miti, e l’intensità dei raggi solari diminuisce, rendendo più sicuro godersi il mare senza preoccuparsi troppo delle scottature. Inoltre, l’affollamento tende a ridursi, creando un’atmosfera più rilassata.

 

Proteggere la pelle dai danni del sole

Il tardo pomeriggio è anche un momento perfetto per attività come beach volley, nuoto o semplicemente una passeggiata lungo la riva. La luce dorata del tramonto, che comincia a farsi strada, regala un’esperienza visiva unica, e può essere il preludio ideale per una cena all’aperto in uno dei ristoranti vicini alla spiaggia. Recarsi in spiaggia la sera, dopo il tramonto, offre un’esperienza completamente diversa rispetto al giorno. Le temperature sono più fresche, e la brezza marina è piacevole e rinfrescante. Questo orario è perfetto per chi cerca tranquillità e un’atmosfera romantica. Passeggiare lungo la battigia sotto il cielo stellato può essere un modo meraviglioso per concludere la giornata.

La sera è anche il momento ideale per organizzare barbecue o cene all’aperto con amici e famiglia, godendo del suono delle onde e della vista del mare illuminato dalla luna. Tuttavia, è importante ricordare di portare con sé una giacca leggera, poiché la temperatura può abbassarsi significativamente una volta calato il sole. Oltre all’orario della giornata, è fondamentale considerare anche il clima della regione in cui ci si trova. In alcune zone costiere, i venti pomeridiani possono essere particolarmente forti, rendendo il tardo pomeriggio meno piacevole di quanto non sarebbe in altre località. Allo stesso modo, in regioni dove il sole è particolarmente intenso, come le coste del Mediterraneo in estate, è ancora più importante evitare le ore centrali della giornata.

In alcune località, il mare può essere più calmo e piacevole in determinati momenti della giornata, per esempio al mattino presto. Informarsi sulle condizioni locali e pianificare la giornata di conseguenza può migliorare notevolmente l’esperienza sulla spiaggia. Indipendentemente dall’orario in cui si sceglie di andare in spiaggia, è essenziale proteggere la pelle dai danni del sole. L’uso regolare di creme solari con un SPF adeguato, indumenti protettivi, cappelli e occhiali da sole può prevenire scottature e ridurre il rischio di problemi cutanei a lungo termine. Anche nelle ore meno calde, i raggi UV possono essere dannosi, quindi è importante non abbassare mai la guardia.

Immagine di Freepik