musica-venere
Foto di Pexels da Pixabay

In un evento storico per la musica e l’esplorazione spaziale, la NASA ha inviato una canzone hip hop sul pianeta Venere. La scelta è ricaduta su “The Rain (Supa Dupa Fly)” del 1997, iconico brano della rapper statunitense Missy Elliott.

Un messaggio attraverso le stelle

La canzone è stata trasmessa dal Deep Space Network (DSN) della NASA, un sistema di antenne giganti in California, verso Venere, situata a circa 254 milioni di chilometri di distanza.

Le stelle della Terra si sono allineate per trasmettere un messaggio ispiratore e i testi di ‘The Rain (Supa Dupa Fly)’ di Missy Elliott verso Venere tramite il DSN della NASA“, ha dichiarato l’agenzia spaziale.

Un’unione tra arte e scienza

Questa scelta rappresenta un’unione innovativa tra cultura pop ed esplorazione spaziale. Come sottolinea Brittany Brown, direttrice della divisione digitale e tecnologia dell’Ufficio delle Comunicazioni della NASA: “Sia l’esplorazione spaziale che l’arte di Missy Elliott riguardano il superamento dei confini“.

Missy Elliott: entusiasta e onorata

La rapper ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa: “Non riesco ancora a credere che lascerò questo mondo con la NASA tramite il Deep Space Network quando ‘The Rain (Supa Dupa Fly)’ diventa la prima canzone hip hop trasmessa nello spazio!“.

E aggiunge: “Ho scelto Venere perché simboleggia forza, bellezza e empowerment e sono molto onorata di avere l’opportunità di condividere la mia arte e il mio messaggio con l’Universo!“.

Un messaggio che guarda al futuro

L’invio di musica nello spaziorappresenta un passo avanti nella volontà della NASA di avvicinare il pubblico all’esplorazione spaziale e di renderla più accessibile. Inoltre, la scelta di una canzone hip hop, un genere musicale spesso associato a marginalizzazione e ribellione, sottolinea l’impegno dell’agenzia spaziale per la diversità e l’inclusione.

Verso nuovi orizzonti

L’hip hop di Missy Elliott ha raggiunto Venere, ma la musica non si ferma qui. Due missioni della NASA, DAVINCI e VERITAS, sono in programma per esplorare Venere nei prossimi anni, e il Deep Space Network continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel trasmettere dati e informazioni sulla Terra.

Un evento che ha avuto grande eco sui media internazionali, dimostrando il fascino che la musica e l’esplorazione spaziale esercitano ancora oggi sul pubblico.