
L’eccezionale similitudine tra Villa Borghese a Roma e Central Park a New York non si limita solo alla bellezza dei parchi, ma si estende anche alla presenza di scoiattoli che popolano gli alberi e i prati. Il Centro Recupero animali selvatici Lipu ha recentemente soccorso tre di questi simpatici roditori provenienti da Villa Borghese, sollevando domande sulla loro provenienza e sulle dinamiche della loro presenza nel parco romano.
L’origine degli scoiattoli a Villa Borghese rimane un mistero, considerando la relativa rarità di questa specie in Italia. Mentre alcune ipotesi suggeriscono che siano stati portati nel parco o che siano giunti autonomamente, ciò che è certo sono i crescenti numeri di ricoveri di scoiattoli nel centro, sia adulti che cuccioli caduti dagli alberi.
A differenza di città come New York e Londra, dove gli scoiattoli si avvicinano alle persone in cerca di cibo, a Roma essi rimangono diffidenti e preferiscono arrampicarsi e saltare tra gli alberi. Secondo Lipu, questo comportamento è positivo, poiché alimentare gli animali selvatici potrebbe essere più una penalizzazione che un aiuto.
Attualmente, il centro ospita un cucciolo di scoiattolo in cura per lievi ferite, oltre a tre piccoli scoiattoli in età di svezzamento provenienti da Villa Borghese. Il loro rilascio avverrà gradualmente, con un processo di ambientamento nella struttura del centro all’interno della villa stessa. Questo approccio permetterà loro di tornare rapidamente alla vita selvatica, un passo che sarà breve grazie alla vicinanza del centro al loro habitat naturale.