Il Treno del foliage 2023 è pronto a partire, regalando un affascinante viaggio tra i meravigliosi colori dell’autunno lungo la Val Vigezzo. Questa esperienza, sempre più popolare di anno in anno, richiede una prenotazione anticipata, poiché le carrozze della ferrovia Vigezzina-Centovalli sono spesso completamente esaurite. Salire a bordo di questo treno significa immergersi in un mondo di magia autunnale, un viaggio lento attraverso una tavolozza di colori che si estende da Domodossola a Locarno, un percorso che offre due ore di spettacolo autentico, con il Lago Maggiore e le valli circostanti come cornice.

In effetti, il Treno del foliage è stato riconosciuto dalla Lonely Planet come uno dei 10 treni più belli al mondo, confermando la sua reputazione globale.

Quest’anno, il Treno del foliage 2023 sarà in servizio solo dal 14 ottobre all’11 novembre, e le prenotazioni sono già aperte. L’invito è chiaro: non aspettate troppo a lungo per assicurarvi un posto a bordo!

Questo treno unico nel suo genere della Val Vigezzo viaggia solo durante l’autunno, quando i boschi del nord est del Piemonte si tingono di caldi e accoglienti colori autunnali. Il suo percorso, che va da Domodossola a Locarno, in Svizzera, offre una vista panoramica sulla Val d’Ossola, la Val Vigezzo e la zona delle Centovalli. Sarà come immergersi in una fitta foresta di faggi, abeti, larici e castagni, che sfoggiano tutte le sfumature del rosso, dell’arancione e del giallo.

La tratta Domodossola-Locarno copre una distanza di 52 chilometri, garantendo un viaggio di circa due ore (quattro ore per l’andata e il ritorno). Il treno, con la sua elegante livrea bianca e blu, crea un contrasto visivo ancora più straordinario con la natura circostante.

Sebbene fosse poco conosciuto fino a qualche anno fa, questo trenino della Val Vigezzo è attivo dal 1923 ed è diventato ormai una tappa obbligatoria per chi ama le atmosfere dell’autunno e la trasformazione cromatica della natura.

Durante il percorso, avrete l’opportunità di attraversare 83 ponti e 31 gallerie, oltre a passare attraverso alcuni borghi pittoreschi che si trovano tra l’Italia e la Svizzera, nel Canton Ticino. Qui potrete fare una sosta e scoprire località meno conosciute ma affascinanti, come Malesco e Santa Maria Maggiore. Inoltre, scendendo dal treno, potrete immergervi in un’esperienza di “Forest Bathing” e scoprire luoghi suggestivi come il Santuario della Madonna del Sangue, situato a Re.

Per quanto riguarda i prezzi e gli orari del Treno del foliage 2023, le partenze avvengono ogni ora circa, e il servizio è disponibile dal 14 ottobre all’11 novembre. Potete prenotare il vostro biglietto online dal 18 settembre. I biglietti sono validi per due giorni e includono il tragitto di andata e ritorno, con una sola fermata intermedia consentita, che potrete scegliere sia all’andata che al ritorno, per visitare una delle località lungo il percorso.

Ecco i prezzi dei biglietti, che variano a seconda del giorno della settimana:

Sabato, domenica, festivi e prefestivi:
– Adulti: 1a classe 50 euro, 2a classe 40 euro

Altri giorni:
– Adulti: 1a classe 46 euro, 2a classe 36 euro

I bambini fino a 6 anni possono viaggiare gratuitamente, a condizione che non occupino un posto a sedere. Per i bambini dai 6 ai 16 anni non compiuti, è previsto un prezzo ridotto del 50%. È necessario aggiungere un costo aggiuntivo di 4 euro per la prenotazione del posto a sedere, mentre per i posti panoramici c’è un supplemento di 1,5 euro.

Per ulteriori informazioni e per effettuare le prenotazioni, potete visitare il sito ufficiale del Treno del foliage. Non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza autunnale tra i colori e i paesaggi mozzafiato della Val Vigezzo!