ortica effetti pelle
Foto di Rosy from Bad Homburg / Germany da Pixabay

Le ortiche, note anche come Urtica dioica, sono piante comuni in molte parti del mondo. Le foglie e i gambi di questa pianta sono coperti da piccoli peli che rilasciano una sostanza chimica chiamata acido formico al contatto. Questa sostanza provoca una sensazione di bruciore, prurito e arrossamento sulla pelle. La reazione all’ortica è mediata dal rilascio di sostanze come l’istamina, l’acetilcolina e la serotonina, che provocano un’eruzione cutanea pruriginosa e urente che può durare fino a 12 ore.

I sintomi che caratterizzano il disturbo, infatti, ricordano le manifestazione cutanee che compaiono dopo essere entrati in contatto con le ortiche. Le foglie di questa pianta erbacea sono dotati di tricomi in cui sono presenti acido formico e altri irritanti; quando l’ortica viene strofinata, questi peli aghiformi si staccano, perforano la pelle e rilasciano queste sostanze, provocando una sensazione di bruciore e un’eruzione pruriginosa.

 

Ortica, cause ed effetti sulla pelle

Il contatto con l’ortica può avvenire in varie situazioni, spesso quando una persona viene a contatto diretto con la pianta o con oggetti che sono stati contaminati dai suoi peli. Questo può verificarsi durante passeggiate in ambienti naturali, lavori agricoli o giardinaggio senza la protezione adeguata. In caso di contatto con l’ortica, è importante agire prontamente per alleviare i sintomi. Innanzitutto, è consigliabile lavare accuratamente la zona interessata con acqua fredda e sapone neutro. Questo aiuterà a rimuovere i peli dell’ortica e l’acido formico dalla pelle. È fondamentale evitare di grattarsi, poiché ciò potrebbe aumentare l’irritazione.

Alcuni rimedi naturali possono contribuire a alleviare il fastidio causato dal contatto con l’ortica. Ad esempio, applicare una compressa fredda di acqua e bicarbonato di sodio sulla zona colpita può aiutare a lenire il prurito e l’irritazione. Inoltre, creme a base di aloe vera o gel di camomilla possono offrire un sollievo temporaneo. Se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un medico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di antistaminici per ridurre il prurito e l’infiammazione. Se la reazione è particolarmente grave, il medico potrebbe prescrivere creme a base di corticosteroidi per aiutare a ridurre l’infiammazione.

La miglior difesa contro il contatto con l’ortica è prevenirlo. Quando si lavora in zone dove l’ortica è presente, è consigliabile indossare abbigliamento a maniche lunghe e pantaloni lunghi. Inoltre, l’uso di guanti protettivi può essere estremamente utile. Tuttavia, in caso di reazioni gravi o persistenti, è sempre consigliabile consultare un medico per un adeguato trattamento.

Foto di Rosy from Bad Homburg / Germany da Pixabay