
Una nuova pericola truffa sta girando in queste ore via e-mail. Il tranello si camuffa da avviso ufficiale da parte di un noto corriere italiano. Riconoscerlo è fondamentale per evitare di farsi rubare i propri dati personali e non solo!
Sono sempre più, le segnalazioni di trabocchetti online che sfruttano il nome dei più noti corrieri. Giocando sul fatto che sempre più persone acquistano online, i malintenzionati fanno credere alle vittime che un pacco non è stato consegnato perché bisogna modificare alcune informazioni. Ecco cosa fare per riconoscere la truffa e difendersi.
Truffa del pacco non consegnato: come proteggersi
L’e-mail arriva a nome del corriere BRT, se la si apre, compare in grande il suo logo. Subito dopo, un messaggio che recita:
“Motivo: destinatario assente. Tentativo di consegna: 3. Intervento in caso di mancato recapito: attendere istruzioni. Per modificare data o il luogo di consegna o per consegnare a un vicino, fare clic su Continua.”
Ovviamente, è allegato un link che, se cliccato, rimanda ad un falso sito di BRT che richiede una serie di dati personali della vittima, anche quelli della carta di credito. Inserirli significa dare la possibilità ai malintenzionati di rubare soldi dal conto!
BRT stesso ha più volte messo in guardia i suoi utenti in merito a truffe di questo tipo. Il corriere comunica con i suoi cliente sempre tramite canali ufficiali e non chiede mai il pagamento di nessuna somma per programmare un orario di consegna. Se avete ricevuto un’e-mail come quella descritta sopra, si tratta al 100% di una truffa. Il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di cestinare il tutto. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.