
Vi è arrivato uno strano SMS dalla vostra banca in cui vi avvisano che è stato effettuato un pagamento non autorizzato dal vostro conto? Aspettate prima di cliccare su link sospetti! Ciò che avete davanti potrebbe essere un tentativo di truffa bello e buono!
Ogni giorno, sono numerosi i casi di persone che vengono truffate perché cliccano su link sospetti e inseriscono dati personali su siti falsi. In queste ore, sta girando un SMS particolare che fa credere alle vittime che qualcuno ha utilizzato i soldi del loro conto. Ecco come scoprire la truffa e come difendersi.
Truffa SMS del pagamento non autorizzato: ecco come difendersi
Questa volta i malintenzionati si sono organizzati molto bene, infatti, non esiste un messaggio di testo unico per l’SMS truffa, ma una serie. Fortunatamente, però, sono tutti simili tra loro. Quello che sta girando in queste ore ha il seguente testo: “È stato effettuato un pagamento di 1476,37 EUR dal suo conto, se non riconosci questo pagamento bloccalo: (link malevolo)“. L’SMS arriva sempre a nome di una banca. Se si clicca sul link, si viene rimandati ad un sito falso della banca che chiede i dati di accesso al conto per bloccare il pagamento. Se si inseriscono i dati non si blocca nessun pagamento anzi, si dà la possibilità ai malintenzionati di prelevare soldi!
Molte banche sono a conoscenza di questo tipo di tranello e hanno già pubblicato dei post per avvisare i propri clienti di questo tipo di frodi. Riconoscere e proteggersi da tranelli di questo tipo è davvero molto semplice. Quasi sempre, infatti, gli SMS sono scritti in un italiano scorretto e rappresentano link con domini ambigui. Se venite a contatto con un SMS del genere, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di recarsi direttamente sull’app o sul sito ufficiale della propria banca per controllare eventuali movimenti anomali. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.