
Una nuova ricerca presenta la prima prova di un intervallo in cui le costanti fondamentali possono variare, influenzando così la viscosità all’interno e tra le cellule viventi. Lo studio, pubblicato su Science Advances, rivela nuove prospettive sulla natura delle costanti fisiche fondamentali e il loro rapporto con la viscosità essenziale per i processi della vita.
Il team, che nel 2020 ha scoperto che la viscosità dei liquidi è limitata dalle costanti fondamentali, ha ora esteso la stessa ricerca alle scienze della vita.
Le costanti fisiche fondamentali, come la massa dell’elettrone, sono sempre state considerate universalmente costanti e immutabili. L’origine di queste costanti rimane un mistero, ma il nuovo studio ci avvicina di più alla scoperta della loro origine e del loro impatto sulla vita sulla Terra.
Capire la viscosità nella vita quotidiana, come il flusso dell’acqua in un bicchiere, è legato alla grande sfida di scoprire queste costanti fondamentali, spiega il professore di fisica Kostya Trachenko. Qualsiasi piccola variazione in queste costanti potrebbe portare a cambiamenti nella viscosità, influenzando drasticamente la vita. Ad esempio, una variazione di una piccola percentuale in alcune costanti, come la costante di Planck o la carica dell’elettrone, potrebbe rendere il sangue troppo denso o troppo sottile per il corretto funzionamento del corpo.
Regolate miliardi di anni fa per produrre nuclei pesanti nelle stelle, anche se non c’era bisogno di abilitarle per la vita cellulare, queste costanti si sono rivelate sorprendentemente favorevoli al flusso all’interno e tra le cellule viventi.
Secondo i ricercatori, potrebbero essere avvenuti molteplici adattamenti, simili all’evoluzione biologica. Pertanto, è possibile che le costanti fondamentali possano essere il risultato della natura che forma strutture fisiche sostenibili attraverso meccanismi evolutivi.
La scoperta potrebbe non solo ridefinire la nostra comprensione dell’universo, ma anche aprire la strada per scoprire l’origine delle costanti che modellano la vita come la conosciamo.